Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'imperoromano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’imperoromano.
Nomadi e sedentari
Le migrazioni che tra il infliggere loro una pesante sconfitta a Naisso (269), mentre nel basso corso del Reno la grande federazione dei Franchi, fermata in un ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] fu costruita sulla città iberica di Salduba e durante il BassoImpero divenne uno dei più notevoli centri urbani ispano-romani. 13° sulla sponda destra del fiume Ebro, vicino al muro romano. Grazie al mecenatismo della Corona d’Aragona e all’appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] nelle regioni diverse via via formatesi dalla frantumazione dell’Imperoromano, da uno stato di diglossia a uno di bilinguismo che a sua volta implica altre opposizioni: alto/elitario vs basso/popolare; illustre vs umile e quotidiano), la categoria è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] socio-culturali, ma l’isolamento non produce né povertà, né un basso livello culturale. A motivo della loro marginalità rispetto all’Imperoromano prima e all’Europa romano-barbarica poi, queste popolazioni conservano per lunghi secoli un’identità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] almeno per un adulto, nella tessitura compresa tra il registro basso e il tenorile, sia quelle di esecutore (artifex) strumentale; scenografico che lo accompagnerà per tutta l’età dell’imperoromano, almeno per 500 anni, sino al sorgere dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] via via più chiara e precisa scorrendo dall’alto al basso Medioevo, anche l’abiectus, colui che fa ribrezzo e suscita VII secolo si susseguono nella parte orientale dell’Imperoromano fanno rispolverare quei provvedimenti rigoristi che già dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] ordine romano.
La crisi dell’impero e l’infiltrazione barbarica
Il cedimento della parte occidentale dell’imperoromano e , i Burgundi, nella valle del Rodano, i Franchi, nel basso Reno, gli Ostrogoti, in Italia, i Vandali nella regione africana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] a un proprio regno in territori già parte dell’Imperoromano d’Occidente, da un punto di vista politico-amministrativo famiglie aristocratiche dell’area posta tra il corso del medio e basso Reno, della Mosa e della Mosella, dalla quale i Carolingi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] Amsivari, Usipi, Tencteri) stanziate a nord e a est del basso Reno, costituisce, a partire dalle prime menzioni, tra la fine del ’inarrestabile decadenza dell’imperoromano in Occidente dopo la metà del III secolo. L’imperatore Giuliano stanzia nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] degli sconvolgimenti della società europea altomedievale dalla caduta dell’Imperoromano fino alla rinascita dell’anno Mille investe profondamente quelli che precedentemente, fino al bassoimpero, erano stati i canoni della vita comune delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...