Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] i cosiddetti paleogermanismi, del periodo anteriore alla caduta dell’imperoromano, entrarono già nel latino classico e volgare (come il , brindisi, tallero (da thaler, pronunciata /ˈdaler/ nel basso tedesco e da qui passata in America e tornata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] l’erezione dell’immensa basilica vaticana per volontà dello stesso imperatore Costantino, in nome del primato della Chiesa di Roma V secolo in un’aula della domus di Giunio Basso, console romano nel 331. Quest’ultima ha a lungo conservato splendidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] momento in cui il commercio mediterraneo tocca il suo punto più basso, tra la metà del VII e gli ultimi decenni dell’VIII fanno parte del sistema più ampio di approvvigionamento dell’Imperoromano, di quelle flotte granarie che congiungono l’Europa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] parecchie minoranze dei loro popoli, come colonie militari, nell’Imperoromano, il lungo soggiorno dei Goti in prossimità di essi, Didimo di Alessandria il Giovane (500 ca.) e Cassiano Basso. Il contenuto, assai vario, spazia dall’astronomia alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] insediate lungo il Mar Nero, in Crimea e nelle regioni del basso Danubio. Nel volgere di pochi anni gli invasori massacrano e la loro amicizia, assumono prestigio e autorità nell’imperoromano. Si trasformano in mediatori preziosi, che sfruttano ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] 'esempio più famoso di attività gloriosa, l'Imperoromano (più largamente l'istituto imperiale simboleggiato dall' bona coram Deo et hominibus "; sono tuttavia in grado relativamente basso perché " importat... ambitio cupiditatem honoris " e " illi ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...]
Dopo un periodo di stasi, dovuto al declino dell’ImperoRomano e alla decadenza di molte città costiere, la pesca lunghe e robuste, tenute a galla con sugheri e proiettate verso il basso grazie al peso delle ancore. Le reti sono disposte in modo da ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di lettere, talvolta, ma non sempre, seguite da un ➔ punto basso o medio, che stanno al posto una serie di parole. Si pensi Romanus civis «cittadino romano»). Alcune sigle si mantennero nell’uso anche dopo la caduta dell’Imperoromano, mutando in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] aree periferiche del vecchio imperoromano che adesso costituiscono possedimenti dell’impero d’Oriente. Altri personaggi chiara distinzione biblica fra i concetti cosmologici di “alto” e di “basso” e dalla negazione di un “al di sotto” della Terra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] è al tutto di quelli i quali niente sono atti col basso ingegno ad imprendere.
Né solamente conversò civilmente con gli uomini Dante greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromano d’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...