Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] società che si sono succedute dalla caduta dell'Imperoromano ai nostri giorni. Il cattolicesimo in particolare ha differenziata al suo interno. Ci sarà così un alto e basso clero, un ceto superiore di sacerdoti contiguo alla struttura del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] della storia imperiale stessa. […]
L’Imperoromano è sempre rimasto – una cosa evidente, ma che noi moderni troppo spesso si dimentica – il signorile impero della città di Roma (cioè, in un certo senso, fino a tutto il bassoimpero, in cui ancora il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] secondo innumerevoli varianti. In Occidente il crollo dell’imperoromano e le invasioni barbariche determinano una fase di stasi (cattedrale di Lione), e le tradizioni costruttive del bassoimpero sono attestate da impianti basilicali a tre navi con ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] . Nei suoi studi sulla storia economica mondiale, dall’imperoromano all’introduzione dell’euro, la moneta non prese mai specializzate in produzioni spesso di alta qualità, ma a bassa tecnologia e alta intensità di lavoro; il decadimento della ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'imperoromano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; R Sussisteva anche, ma era più rara, la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' Adorazione dei Magi di Altichiero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] Così la sua bontà, dalle creature più alte fino a quelle più basse, non ha negato una qualche bellezza, che da lui solo poteva venire, L’anima come interiorità
Se dopo la caduta dell’Imperoromano d’Occidente i Commentarii si diffondono in Oriente e ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del pes druhianus (m. 0,333) in uso nelle regioni del Basso Reno, mentre per il palazzo quella del piede capitolino (m. 0,296 in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Imperoromano. Davanti al palazzo era stata predisposta un'ampia area ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 483), fu elevato al soglio pontificio. Dopo la caduta dell'Imperoromano, T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) e artistiche di Tivoli, Roma 1988; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’imperoromano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] sguinzagliati nelle regioni più estreme dell’imperoromano per eseguire misure e tracciare confini. un anno. È questo secondo movimento che porta il Sole a essere più basso sull’orizzonte in inverno, quando si trova nel segno del Capricorno, e più ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...]
(30) il medioevo è iniziato quando è caduto l’ImperoRomano d’Occidente
(31) volesse il cielo ci fosse un Applicare su tutto il piede la crema Akileïne, massaggiare leggermente (dal basso fino all’alto) finché la crema non è penetrata (cit. in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...