ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] intorno all'arcivescovo di Colonia l'opposizione antisveva nel Basso Reno, quando E. VI respinse la doppia elezione vescovile elogiato come eccezionale prerogativa dell'Imperoromano. In compenso l'imperatore voleva riconoscere ai principi temporali ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di assorbire e metabolizzare anche le spinte provenienti dal basso. Peraltro, almeno per quanto attiene alla produzione parlato che, differenziandosi nelle diverse aree geografiche dell’Imperoromano, diedero luogo alle lingue romanze.
Non è facile ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] per tutte le regioni appartenute all'Imperoromano la sopravvivenza delle cognizioni tecniche Réflexions à propos de la datation des canaux: le cas de la basse vallée de l'Euphrate syrien, in Techniques et pratiques hydro-agricoles traditionnelles ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] imperfetto come tutti i sistemi umani – come quello dell’Imperoromano. Le motivazioni a favore sono state le più varie: dall ). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] nozze gli uomini delle donne, le persone delle classi più basse che quelle delle classi più alte, i giovani dei vecchi. Roman empire, London 1987 (tr. it.: La storia sociale dell'Imperoromano, Roma-Bari 1989).
Gaudemet, J., Le mariage en Occident, ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] precedenti nella tradizione scolastica e letteraria del BassoImpero e del primo Medioevo e nella stessa tradizione sostenuta nella Monarchia proprio a questo punto, che il popolo romano attuò il diritto assumendo per sé la dignità imperiale e ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] all'interno dei monasteri ed era costituita da un borbottio a bassa voce. In questa forma si espletava la lectio monastica, che che si erano trovate ai margini (o all'esterno) dell'Imperoromano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il latino ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] nelle Annotationes, oltre che degli storici del bassoimpero, della Notitia dignitatum e di un Graecits recensione di E. Landsberg in Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLVIII (1928), pp. 624-628. Ma degli scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] di selezione degli insegnanti.
Nel corso del bassoimpero dunque la scuola diviene un’istituzione se non questa situazione si stabilizza in età ellenistica e poi nel periodo imperiale romano.
Prende corpo in questo modo l’idea che l’uomo ben educato ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Imperoromano proposta da Carlo IV, la cui ultima stipulazione (2002), La rivoluzione militare e la lingua italiana in Europa tra il basso Medioevo e la prima età moderna, in Brugnolo & Orioles 2002 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...