Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] aumenti dei prezzi al tempo dell'Imperoromano, costringendo l'imperatore Diocleziano a elaborate misure volte a frenarne rilievo). Il tasso di inflazione si mantiene tuttavia piuttosto basso fino alla fine degli anni sessanta, quando comincia ad ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ai baroni, distribuì loro titoli onorifici desunti dal BassoImpero e fece in loro compagnia una cavalcata attraverso l'avesse preparata con le prime edizioni della Cronica dell'Anonimo romano. A parte Schiller, i romantici esaltarono la figura di C ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] rientrava nella tradizione degli imperatori cristiani: la legislazione del BassoImpero puniva le autorità provinciali , La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, 1, Torino 1985, pp. 480-689.
A. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] nella zona del Vulture (Rapolla e Melfi) e del basso potentino (Marsico Nuovo e Moliterno), dove chiese rupestri e subdiali Melfi, Potenza 1987; T. Pedio, La Basilicata: dalla caduta dell'imperoromano agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. Todisco, L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] nostro.
Gesù, nell’imperoromano, non era un cittadino: era un peregrinus. Il diritto romano scelse infatti di applicare e concettuale, ma assume una rilevanza politica. Nel basso Medioevo gli ambiti politici sono ancora in evoluzione, tutt ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] infine la vaghezza stessa del concetto di parentela nel BassoImpero rendono i rapporti di parentela di C. con Simmaco Var., 11, 13 del 535 (unica lettera scritta a nome del Senato romano) con le minacce di Teodato contro il Senato e il clero di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di Maria, non si può non riconoscere che l’imperoromano abbia svolto un ruolo non insignificante nelle origini del cristianesimo di mettere a disposizione terre per l’agricoltura; regolamentò il basso corso del Tevere e iniziò i lavori per un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] fondata sul Cristo in trono tra i principi degli apostoli, in basso l’acclamazione da parte di santi e martiri della catacomba disposti suo regno tende a significare l’estensione dell’imperoromano cristiano. Leone III svolge il ruolo di benefattore ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] alla stregua dei popoli barbarici che avevano abbattuto l'Imperoromano e pagano, secondo la formula di Ozanam: " riprovata la concezione sillonista dell'autorità che "risale dal basso", l'asserita connessione tra giustizia sociale e democrazia ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] la loro vitalità è affidata all’uso parlato, a livelli bassi della prassi comunicativa, di circa 20.000 persone in greco come lingua di cultura perdurò a lungo dopo la caduta dell’Imperoromano d’Occidente (476 d.C.). Fino al 13° secolo in molti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...