Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] alto tasso di natalità, verso i paesi ricchi, a basso tasso di natalità.
Dette migrazioni sconfessano le ipotesi malthusiane per . ‛Miracolosa' può essere detta l'organizzazione dell'Imperoromano, se si bada ai mezzi disponibili allora; adesso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di protezione dei perdenti. In quello che fu l’ImperoRomano d’Occidente, quando oggi si vota contro l’idraulico noi come consumatori (che abbisogniamo di un idraulico capace e a basso prezzo), a noi come imprenditori (che cerchiamo i mezzi di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] G. Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'imperoromano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza riservato ai fedeli (che sta a un livello più basso) mediante un arco trionfale a sesto acuto, sottolineato ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] coloni di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Imperoromano aveva sviluppato una politica di gestione dei primi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] il III e gli inizi del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata meroitico.
Bibliografia
M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, Firenze 1932 (trad. it.), p. 355; G. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] dell'Europa e del Nordamerica (eccetto Gran Bretagna e Paesi Bassi), era in condizione di aumentare i prezzi nel mercato interno l'Italia era destinata a ricreare l'antico Imperoromano nell'Africa del nord e nel Mediterraneo. Sfortunatamente ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ricerche sui Fasti che come intelligente indagatore del BassoImpero - egli rischiò di urtarsi anche con i , XXIII (1930), pp. 100-106; E. Täubler, in Zeitschr. Savigny Stift., Rom. Abt., XLIX (1929), p. 700. Si cfr. Deutsches Biogr. Jahrbuch, XI, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] differenziate all'interno dell'area dell'antico Imperoromano: alla particolare intensità produttiva dei territori islamici.La via del colore caratterizzò invece la produzione del basso Adriatico, che trova l'espressione più compiuta nel pavimento ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] cristiano. Da un lato, nel sarcofago del prefetto di Roma Giunio Basso (m. nel 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; Milano capitale dell'imperoromano. 286-402 d.C., cat., Milano 1990; J. Thirion, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del BassoImpero, si trovava a E della confluenza tra i due fiumi N del centro attuale; quanto al sito del vicus gallo-romano, alcune tracce attestano l'esistenza in quest'epoca di un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...