Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno 1992.
Id., C. Cuccioletta, Il nuoto dalle origini all'Imperoromano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. Maiello, A. Sabatini ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di Ottaviano (30 a.C.), che annesse l'Egitto all'Imperoromano. La dinastia dei Tolemei iniziò a governare il Paese dal C., consentiva di fabbricare vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] strade romane, decadenza provocata dalla dissoluzione dell'Imperoromano; altro esempio è il deperimento, all' che nel resto del mondo, e i tassi di riproduzione molto più bassi, con popolazioni che hanno raggiunto o sono prossime alla crescita zero. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] antica
La matematica antica finisce prima della caduta dell’imperoromano. I romani avevano sviluppato una fugace passione per la avanti. Si conferma così come il termine abaco nel basso medioevo finisse col denotare in generale tutta la tradizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il foro (agorà) si trova presso la baia, al livello più basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Imperoromano in Commagene. A N.D., alla fine del regno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di ‛saggio della nazione più favorita', che è il saggio più basso applicabile a un dato prodotto, qualunque sia la fonte. Esistono militare. L'estensione del diritto romano durante l'espansione militare dell'Imperoromano, l'imposizione del diritto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] alto e un luogo di culto in basso è paragonabile alla situazione che si riscontra in svariati Augustea, luoghi deputati alla veneratio dell'imperatore, sia nella parte orientale sia in quella occidentale del mondo romano: quasi come se Erode volesse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C. prevalgono figure di atleti brachitipo, esageratamente muscolosi, di bassa statura, tarchiati; al contrario, nei dipinti risalenti al 4° e . La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatoreromano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'Italia del Nord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia costrinse il governo alcune di esse infatti compare una testa di imperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento della monetazione romana ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pesanti difficoltà; il numero dei telai che lavoravano ormesini bassi era passato da oltre 300 nel 1616-17 a 140 in AA.VV., Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 2163-2164 (pp. 2091-2248 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...