(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. , che il 1° agosto si staccarono dal Sacro RomanoImpero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi ( ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , sino al 1870.
L'Osservatore romano. - Nato il 5 settembre 1849 .000 di copie. Molto diffuso per il suo basso prezzo; è nazionalista.
L'Écho de Paris, che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 1,3095.
La conducibilità elettrica dell'acqua è molto bassa; si è ottenuta una conducibilità a 18° di Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a 9 gli acquedotti nel sec Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna 1918, p. 81 segg ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dinamica unità dall'alto verso il basso, conosce soltanto norme valide o del d. privato comparato: famiglia romano-germanica e di common law in , dalla Convenzione di Vienna, per la quale imperativa è una norma accettata e riconosciuta dalla comunità ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per tal modo alla storia del movimento coloniale romano, e ne subisce le conseguenze buone e cattive anteguerra, ciò dipende dal fatto che produzioni basse si ebbero nei primi due anni del una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità, perché piani lunga per ognuno di essi, a partire dal basso, m. 142,35, m. 242,45, m. 24 m.
Tra gli altri acquedotti del mondo romano ricordiamo quelli di Magonza (che conserva ancora 40 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] vari paesi che formano l'Impero Britannico; Trafalgar Square rappresenta per XIX esso era sceso assai in basso. Nel 1880 fu acquistato da miss A. Smith, F. W. Reader, H. B. Walters, Romano-British London, in Victoria History of London, I (1909), pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] semianarchia in cui si trovava l'impero e l'impossibilità per il suo Brancaccio, raccolto in su una seggiola, a seder basso, per considerar meglio il viso della Gostanza, e definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavitù del signore l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli [L. it. 200] negli ultimi secoli dell'impero) a un prezzo favoloso (un grammatico 700.000 sesterzî così frequenti contatti col mondo romano e ne ha dovunque invaso i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] già nella collezione Stroganoff. Nell'Impero d'Oriente era stabilito il marchio mezzo dell'utensile che agisce dal basso in alto. Un altro metodo ( Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et rom., sotto voce Argentum; M. Ebert, Reallex. d ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...