TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] porto, sede di legione e fortezza munita nel bassoimpero.
Trebisonda bizantina (secoli V-XII). - Sotto Bisanzio bizantina. Nel sec. XI i Turchi Selgiuchidi, sconfitto l'imperatoreRomano IV Diogene (1071), vennero ad assediarla; ma furono respinti ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] d. C., nella lussureggiante selva della gerarchia del BassoImpero occidentale e orientale; indicava in genere funzioni non persone; ma negli stati, come l'Inghilterra e il Sacro RomanoImpero, dove l'assolutismo regio non riuscì a imporsi del tutto ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Ottavio, mandato nel 163-162 a. C. dal senato romano per il disarmo della Siria: il malcontento suscitato da Ottavio anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel bassoimpero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia; in età cristiana fu ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Antonini. Sede di vescovato, subì un rapido declino nel BassoImpero e cessò di esistere come centro abitato già al principio Guittone figli di Nicolò (1166) seguì lo schema romano a quattro colonnette architravate. Un discendente della stessa ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] risale la strada della Flüela, che conduce a Davos. La bassa Engadina ha clima un po' meno rigido, ma soprattutto ancor ausiliarî, dopo Caracalla (211-217) cittadini dell'Imperoromano. Il diritto romano continuò per secoli a governare l'Engadina, che ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatoreromano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] gli Alamanni, mentre i suoi generali si battevano sul Basso Reno con i Franchi, respinse e inseguì gli Alamanni (1933), pp. 20-31; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (ediz. ital.), Firenze [1933], pp. 237, 519, 520, 543, 544 ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] Treboniano Gallo (249-254 d. C.), di argento monetato nell'Imperoromano ormai non si parla più fino alla riforma monetaria di Diocleziano. bronzo. Essendo il solidus d'oro, l'aureo del BassoImpero, equivalente a 72 pezzi per libbra, il miliarese si ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] glosse, talvolta nel senso di "binubo".
Il matrimonio romano classico, infatti, non richiede per la sua esistenza giuridica Volterra) come altre fonti sembrano confermare.
Nel diritto del bassoimpero si comincia a reprimere il reato, oltre che con ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] doveva essere però conquistato: approfittando delle vittorie di P. Ventidio Basso, che costrinse i Parti a sgombrare la Siria, Erode, mentre quasi a compenso la diaspora giudaica nell'imperoromano diveniva più numerosa e invadente e la religione ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] . Per il diritto moderno v. caparra, obbligazione.
Arrae sponsaliciae. - Istituto sorto all'epoca del BassoImpero, che risulta sconosciuto nell'antico diritto romano e nel diritto classico e che presenta molti punti di contatto con istituti semitici ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...