SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] essenze prevalenti sono in alto il faggio e il pino, in basso la quercia e nella pianura le formazioni steppose.
La Slovacchia nel durante le guerre marcomanniche, venne a conflitto l'Imperoromano: da studî recenti risulta che i Romani avevano ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] gran numero di soldati e delle loro famiglie. Caduto l'Imperoromano la caserma scompare per tutto il Medioevo. Con l'abolizione prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci mostrano fra noi ben più completi esempî di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] lotte delle investiture. Politicamente la città appartenne all'imperoromano d'Oriente, dipendendo fino al 751 dall' subì un'incrinatura e diede luogo a un bilinguismo nel solo basso popolo, per essere stati da Venezia accolti entro le mura elementi ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Lo sviluppo avuto dal centro urbano in epoca romana (bassoimpero) e bizantina, contrasta con le proporzioni cui si solo oggetto archeologico romano che si possa far risalire oltre la seconda metà del sec. I a. C. Il primo imperatore la fece oggetto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] secoli oscuri che succedettero agli ultimi tempi dell'imperoromano, cioè le melodie cosiddette gregoriane. Queste, feconda applicazione nei madrigali a voce sola, con accompagnamento di basso continuo, che verranno di moda sul finire del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] per la civiltà dai tempi post-hallstattiani fino al bassoimpero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania Lima, mettendo altresì in luce nelle vicinanze un accampamento romano. Scavi, condotti dal Russell nella regione del Duero ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] C., Augusto si limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le terre dei Dardani, degli Scordisci, . 187 segg.; M. Rostovzeff, Storia sociale ed economica dell'imperoromano, trad. it., Firenze 1932; M. Fluss, in Pauly ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] (cfr. il vergobreto degli Edui).
Sotto il bassoImpero Aix, come Metropolis Civitas Aquensium, faceva parte della in Italia, scendendo dalla Franca Contea lungo il Rodano. Il console romano Caio Mario, che stava in Provenza dal 104, riunito il suo ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] -1196), dal quale dipende l'italiano (articoli 1050-1096).
Bibl.: Diritto romano: S. Riccobono, La l. I. C. de donat., VII, e in secondo tempo anche Roberti).
La legislazione del bassoimpero in ordine alla donazione nuziale può dividersi secondo il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] , usavano i Cimbri.
Nel periodo aureo dell'Imperoromano troviamo già le prime corporazioni musicali di strumentisti a 2; introdotti 4 tromboni prima completamente assenti, trombone basso in fa e contrabbasso in si bem.; regolarizzata tutta la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...