CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] un esempio famoso di questa rappresentazione nel sarcofago di Giunio Basso nelle Grotte Vaticane. Lo schema è di origine antica ( è simile alla presentazione dell'Aurum coronarium, l'arrivo in Egitto ha il tono di una festosa apantesis.
9. Taumaturgo ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] la statuina di un re con la corona bianca dell'Alto Egitto. Alla IV appartiene il ritratto di Cheope, il faraone della grande il segnale degli spettacoli del Circo, figurati in alcune scene sul basso della tavola, mentre in alto sono per lo più il ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] al margine superiore del r. e si insinuano in basso entro i confini dell'illustrazione, adattandosi al suo andamento nei più antichi r. greci conservati, i rapporti con l'Egitto si scoprono non soltanto per alcuni piccoli indizî iconografici, ma ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] ricerche, queste Graminacee sono attestate per la prima volta in Egitto tra il 5200 e il 4500 a.C. in contesti di un uomo che lavori curvo. Lo scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della falda acquifera ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] rituale, è quello di contenere e trasportare liquidi.
1. - Egitto. - In Egitto la s. appare piuttosto tardi; infatti, a parte un esemplare con una fascia al di sotto dell'orlo decorata a basso rilievo con scene figurate di caccia. Questo tipo appare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e manifestazioni quanto mai vari. Nell’ambito dell’Egitto, ritenuto la culla stessa del monachesimo, coesistevano difatti , come il monastero a tre piani, con camera sepolcrale in basso e chiese invernale ed estiva in alto, descritto in un passo ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] . L'oinochòe si riallaccia strettamente alla forma geometrica, è assai bassa con la pancia rotonda e schiacciata e la bocca tonda. L del Mar Nero, di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella Grecia, ad eccezione di Egina, è assai rara e così ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] -Neubabelsberg 1914, pp. 154 ss.; 159 ss.; H. Koch, Ant. Denkmäler, III, 1914-15, tav. 30; G. Galassi, Dall'antico Egitto ai Bassi Tempi, in L'Arte, XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Chiusi della fine del IV sec. a. C., che reca in basso la testa del cantore, contraddistinta dalla versione etrusca del nome (urphe); delle città tracie, di Lesbo e di Alessandria d'Egitto (da notare che ad Adrianopoli di Tracia compaiono invece O ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] la voce soffitto).
I. Egitto. - I t. derivanti dall'architettura a capanna dell'alto Egitto ci sono noti anzitutto da t. l'acqua piovana si raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...