• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [1497]
Biografie [157]
Arti visive [332]
Archeologia [322]
Storia [137]
Geografia [94]
Temi generali [86]
Diritto [72]
Religioni [67]
Africa [53]
Musica [59]

Osorkon

Dizionario di Storia (2010)

Osorkon Nome di cinque sovrani di origine libica che regnarono nel Basso Egitto durante il Terzo periodo intermedio (1069-664 a.C.). O. il Vecchio (984-978 a.C.) era figlio di un «grande capo» dei mercenari [...] libici e militare lui stesso. Divenendo re di Tanis (XXI dinastia), segnò il punto culminante del processo di ascesa al potere dei gruppi di immigranti libici insediatisi nel Delta egiziano. Gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – TANIS

Kashta

Dizionario di Storia (2010)

Kashta Re di Kush (ca. 750 a.C.). K., il cui nome significa «il kushita», estese il suo potere dalla nativa Napata fino al confine con l’Egitto. A Elefantina dedicò al dio della cateratta Khnum una stele [...] nella quale si fece rappresentare con i simboli della regalità egiziana e con il titolo di «re dell’Alto e Basso Egitto». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEFANTINA – CATERATTA – EGIZIANA – NAPATA – EGITTO

Montuhotep II

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep II Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2046-2004 a.C.). Dopo aver condotto battaglie vittoriose contro la dinastia di Eracleopoli, occupò il delta del Nilo e riuscì a riunificare l’Egitto; [...] ebbe quindi la sovranità sull’Alto e Basso Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEOPOLI – FARAONE – EGITTO – EGIZIO

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Brastad (Svezia); i fasci di fusti di papiro d’Egitto; le zattere. Nel mondo occidentale, appaiono dapprima le tre ponti (coperta, batteria e corridoio), con alto cassero poppiero e bassa prua, con forme di carena bene avviate e marine, con strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] suoi viaggi maggiori, che secondo la tradizione lo condusse anche in Egitto, e a Cirene, dove sarebbe venuto a contatto col matematico , cedendo ai suoi desiderî e lasciandosene dominare, più basso, nella gerarchia naturale, è l'organismo corporeo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] , ritrovato da F.G. Kenyon nel 1891 in un papiro in Egitto. L'imponenza stessa di questa raccolta ci fa pensare che A. non di moto rettilineo, verso l'alto quelli leggeri, verso il basso quelli pesanti, in conformità agli elementi che li compongono ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia on line

Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] a quattordici due tragedie, La virtù indiana e Pompeo in Egitto. Nello stesso 1812 abbozzò un'erudita Storia dell'astronomia, e china, come mostrano, non tanto le canzoni Sopra un basso rilievo antico sepolcrale e Sopra il ritratto di una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CRITICA TESTUALE – ACHILLE TARTARO – CARLO PEPOLI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Segato, Gerolamo

Enciclopedia on line

Segato, Gerolamo Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] ), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici, statistici, catastali sull'Egitto (1827) e l'Atlante del basso e alto Egitto (post., 2 voll., 1836). Si dedicò anche ad alcuni studî chimici e scoprì un procedimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SĪWA – ALTO EGITTO – WĀDĪ ḤALFĀ – FIRENZE – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segato, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] adeguarvisi. Scrisse anche ai monaci e al clero orientale d'Egitto e di Bitinia, ordinando loro di interrompere ogni rapporto con si erano mossi dalle loro sedi nella Mesia Inferiore, sul basso Danubio, per venire a conquistare l'Italia col tacito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

LEONE X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone X Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i Paesi Bassi e la Francia. Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre un di tutto il bacino sudorientale del Mediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono fortemente il papa, che organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali