PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Lazzaro alla Pentecoste, sempre con un senso di lettura dal basso verso l'alto e - tranne un caso - da sinistra . islamiche medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] queste c. che vedono impiegati o mattoni crudi o pali di legno su basso zoccolo di pietre, il tetto è conico, come si può vedere da alcune verticale con uno o più piani (Asia, Egitto); nelle province settentrionali esso fu adattato alle condizioni ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in area bizantina - e in particolare in Siria, Palestina ed Egitto -, alla classe delle singulares pensili cristiane, che nel sec. e piatto di protezione posti su un fusto modanato, diffusa nei Paesi Bassi già nei secc. 9° e 10° e in area franca nell ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] molto grande, dalla Siberia alla Battriana, dal Caucaso all'Egitto (cfr. alcune opere di arte achemènide facenti parte del da edifici ricoperti da cupole o vòlte; gli archi poggiano su basse colonne doppie, le cupole su trombe, ma la costruzione è ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si incrociano tra loro. Questo motivo si ritrova analogo in Egitto e H. Frankfort lo riconosceva come di derivazione sumerica .
2. Lei: è un vaso rotondo poggiante su di uno zoccolo basso. Analogo al kuei, se ne distingue per la forma che si avvicina ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] solare e da una mezzaluna con le punte volte verso il basso, e nel "segno di Tanit", composto da un triangolo isoscele sono le collane d'amuleti in maiolica o in osso, importati dall'Egitto.
Fino al IV sec. gli orecchini sono molto semplici: hanno la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dopo la metà del VI sec. a. C.
La collina era fortificata in basso con un muro di cinta arcaico, di cui si conserva un tratto, di a Claudio, assieme alle terme retrostanti, dal prefetto d'Egitto Gn. Virgilio Capitone, gran benefattore di M. (che ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Granacci (1494 circa) con il Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino (Dublino, National Gallery of Ireland; fig. turbinio che li trascina verso l’alto o verso il basso. La composizione, articolata per quadranti, come spiega Condivi, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] minoica ed erano diffuse anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano inizialmente di piombo, ma anche attitudine a sopportare i carichi. Le fondazioni sono limitate in basso dal piano di appoggio ed in alto dal piano di spiccato ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] su modeste lastre di pietra poveramente scolpite e che, come in Egitto, non siano ritratti in abiti da guerra ma in aspetto devoto gocce d'acqua che cadono dal soffitto sulle stalagmiti in basso, ma anche l'inizio del corso d'acqua sotterraneo. Egli ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...