BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ). Nel sec. 11° i b. sono risultati provenire in parte dall'Egitto (prima il 10% e poi il 20%) e per il resto dal graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in Torino nel Basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, a cura di S. Pettenati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] cronologia della presenza etrusca in Campania, che oscilla tra quella bassa di Catone e quella alta di Velleio Patercolo (frg. Adriani, Sculture in tufo del Museo Campano, Alessandria d’Egitto 1933.
A. De Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . cnosso). Lungo questa via si svolgeva il commercio fra Creta, l'Egitto e, forse, la costa asiatica: lo provano le migliaia di cretule, ma non sempre, poco profonde. I muri sono in basso a blocchetti di calcare, irregolarmente rettangolari, in alto a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di sei colonne fra due ante al piano inferiore e un basso arco sostenuto dai due più interni di quattro pilastri visibili mamelucco Baibars nel 1268 e il suo passaggio ai Sultani d'Egitto, cui appartenne fino alla conquista dei Turchi, nel 1517.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] la s. libera. L'alta tecnica raggiunta in Egitto nella realizzazione delle aree porticate e la straordinaria funzionalità del colonnato superiore e, generalmente, due scale permettono dal basso l'accesso al piano superiore. È con questo tipo evoluto ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] pure raccolti i materiali scavati successivamente a valle Pega, e nel basso ferrarese (v. ferrara, e vol. iii, 625-627).
1 ambre baltiche, e portaprofumi di pasta vitrea o di alabastro dall'Egitto.
(N. Alfieri)
Ceramica, bronzetti e arti minori. - ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] i modelli in gesso nel periodo ellenistico e romano in Egitto.
Nell'arte greca per la statuaria in marmo durante il atto di modellare con l'argilla un cavallo posto su una base bassa, tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] piuttosto sporadicamente. Nei l. attici, in generale, la trave è molto bassa e priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V , lavorate al tornio. Il primo tipo, di uso comune in Egitto, si trova rarissimamente nei l. greci (v. per esempio una ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a. C., e, più precisamente, in Egitto e Mesopotamia.
Egitto. - Già sulla cosiddetta Tavola dei Leoni ; tombe di Ur: Woolley, Ur Excavations, ii, p. 102 ss., fig. 16 in basso e tavv. 54, 57; case in Assiria: Creswell, Early Muslim Architecture, p. 304, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] suo modello in opere sumeriche. La sedia pieghevole fu importata dall'Egitto nel XIV o XVI sec. Il più celebre di tutti i mobili , che è sorretto da un sostegno che si assottiglia verso il basso e che poggia su di uno zoccolo. Accanto a questa forma, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...