L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 600-700 m s.l.m. La fascia costiera centrale, bassa e sabbiosa, racchiude un ampio golfo, che prende il nome Muizz negli anni compresi tra l'ascesa al potere e la conquista dell'Egitto. L'edificio si compone di una corte e di una sala di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ciro, re dei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende terminante in una frangia di riccioli sulla fronte ed in un basso nodo sulla nuca (statue dall'Idalion e da Kition) o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del Mar Rosso XIII secolo da recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] su un trono sontuosamente ornato, Posidone in uno un poco più basso e modesto. Anche nei casi in cui possiamo parlare di composita si dovrà certo alle città elleniche al margine dell'Egitto: ed è indubbio che la consacrazione ufficiale e la scelta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e alla cosiddetta “invasione” dei Popoli del Mare in Egitto. Questa concezione, in auge soprattutto nel periodo tra le II giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo 1986, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] regali vengono ora raccolte in un'unica valle nella catena di basse colline poste ad occidente di Tebe, la cosiddetta Valle dei Re trasferì la sua residenza da Tebe ad Akhetaten, nel Medio Egitto, una città di nuova fondazione e che quindi non ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a salvare - procedendo a strati, dall'alto verso il basso - anche le strutture superiori degli edifici ed a conservare sul and Papyrus Hunting, Londra 1925; E. Breccia, I papiri greci d'Egitto, in Egitto Greco e Romano, (3a ed.), Pisa 1957, pp. 56-69. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] tutto il cosiddetto Z. del tempio di Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale all'età tiberiana circa ma che immagini dello Z., dall'Ariete (in alto) fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] volti, figure che guardano indietro o verso il basso, articolazioni delle estremità, indicazioni di vene nel corpo viveva a Roma nel 164 a. C. e vi era venuto dall'Egitto come quel Serapion (v.) che vi aveva dipinto una scena di grandissime ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] raccolto spettante al contadino fino a 1/3 o 1/4 del totale. Pur essendo il valore della terra molto basso sia in Egitto che in Mesopotamia, cioè grosso modo pari a un raccolto annuale, la pratica dell'affitto si rivelava comunque remunerativa. Il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...