L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 1962. Nel 1517 gli Ottomani, dopo l'annessione dell'Egitto e delle città sante, stabilirono nello Yemen la frontiera , cui appartiene, l'isola di F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'età del Bronzo, Alessandro Magno vi fondò ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] solare e da una mezzaluna con le punte volte verso il basso, e nel "segno di Tanit", composto da un triangolo isoscele sono le collane d'amuleti in maiolica o in osso, importati dall'Egitto.
Fino al IV sec. gli orecchini sono molto semplici: hanno la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dopo la metà del VI sec. a. C.
La collina era fortificata in basso con un muro di cinta arcaico, di cui si conserva un tratto, di a Claudio, assieme alle terme retrostanti, dal prefetto d'Egitto Gn. Virgilio Capitone, gran benefattore di M. (che ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] minoica ed erano diffuse anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano inizialmente di piombo, ma anche attitudine a sopportare i carichi. Le fondazioni sono limitate in basso dal piano di appoggio ed in alto dal piano di spiccato ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] su modeste lastre di pietra poveramente scolpite e che, come in Egitto, non siano ritratti in abiti da guerra ma in aspetto devoto gocce d'acqua che cadono dal soffitto sulle stalagmiti in basso, ma anche l'inizio del corso d'acqua sotterraneo. Egli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti e il Gemaiano del bacino del Nilo, noti nell'Alto Egitto e nel Sudan settentrionale, sono datati tra 27.000 e 17 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] pubblici, come il santuario del Tetrarca a Luxor, in Egitto, doveva essere invece ispirata dallo stesso intento di indottrinare il 1990), oppure collocare un architrave con mensole viste dal basso al di sotto di un soffitto ligneo, come nella chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con poco lavoro le più antiche colonne (v. più innanzi, Egitto).
La c. consta di una base, un fusto ed un rotta, e con cerchiature di ferro che erano state poste nella parte più bassa del fusto; la base era ormai in gran parte soffocata e nascosta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] i Mamelucchi, che nel 1250 erano succeduti agli Ayyubidi in Egitto e in Siria. Nel 1315 il sultanato mamelucco si espanse la maggior parte delle mosche.
Gli scavi nella città bassa furono indotti dal progetto di costruzione della diga di Ilisu ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] essere un centro periferico ed attardato rispetto alla Mesopotamia, all'Egitto ed all'Iran, si sta rivelando un punto di da Anitta (livello IV d) coeva in parte al livello 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...