Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] o Convento Bianco, chiesa del monastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesa di Hah, in Mesopotamia; basilica si trovano strutture absidali a tre registri formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della moda egittizzante entrata in R. dopo la conquista dell'Egitto (30 a. C.). Agli spigoli erano quattro basi per alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I sec ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] marine originarie delle coste del subcontinente indiano e lapislazzuli provenienti dall'Afghanistan giunsero nella bassa valle del Nilo (Egitto e Nubia inferiore), molto probabilmente lungo rotte marittime che costeggiavano l'Arabia meridionale e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di situle più recenti della seconda metà del II sec. sono basse e larghe ed il corpo del vaso è spesso argentato con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dei racconti biblici, 668-627 a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell'Urartu, estende per 22 ha. L'acropoli si eleva di 10-15 m sulla città bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Dopo un tentativo fallito di attaccare i Persiani in Egitto, nel 445, il tesoro della Lega delio-attica cui livello è inferiore di un gradino all'ala adiacente di quella E e alquanto più basso dell'antica Stoà del V sec. a. C. Essa misura m 93,60 × ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a lungo raggio testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati da Egitto, Yemen, Iran, Oman, India e Cina. Le esportazioni . Presso la moschea, in uno spazio esagonale delimitato da un basso muro, si trova il cimitero che ospita le salme di 19 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] stessa della scrittura, e dunque nel Vicino Oriente assai prima che in ogni altra parte del mondo. Iniziano precocemente in Egitto e in bassa Mesopotamia (verso il 3000 a.C.), poi si diffondono nelle altre regioni del Vicino e Medio Oriente. Tra i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dotata di torri rettangolari estesa 5 km. Nell'ambito del basso Impero si data un'iscrizione che commemora il restauro della la Cyrenaica venne separata da Creta e fece parte con l'Egitto e la Marmarica della diocesi di Oriente. Fu divisa in due ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di un fiume a Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è un'opera di ingegneria che non esiste a Creta e e della Palestina: la troviamo esportata a Tell el-῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...