DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 1731), essendo a capo del parallelo laboratorio di basso liccio Vittorio Demignot; questa carica venne ufficializzata nel 1741 i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandria d'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] a commercializzare il mastice chiota ad Alessandria d’Egitto.
Secondo Giovanni Cantacuzeno, in breve tempo, il Menteshe and Aydin (1300-1415), Venezia 1983, pp. 21-62; E. Basso, Le relazioni fra Genova e gli Stati latini di Grecia nei secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] lavoro riesce a dominarla. Optò spesso per la prospettiva dal basso per ritrarre gli operai al lavoro, e per quella dall’ Tra il 1938 e il 1940 viaggiò in Grecia, Turchia ed Egitto, cimentandosi nell’uso della pellicola a colori e di diapositive. Nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Donizetti, nonché, dello stesso autore, la parte del basso nella Lucrezia Borgia (il Duca Alfonso). Ci aggiungeva poi apparizioni in Italia. Tra 1897 e 1898 compì una tournée in Egitto con presenze al teatro del Kedivè al Cairo e al teatro Zizinia ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] di qualche mese, se già il 15 sett. 1601, da Alessandria d’Egitto, era in grado di dedicare il suo Primo libro dei motetti a tre tutti si possono cantare a una, due, tre voci con il suo basso per l’organo, libro terzo, op. XXV (Venezia 1613), in linea ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] tra i dottori e il Riposo durante la fuga in Egitto (Liberali).
Quest'ultima presenta sullo sfondo non la Strage Domenico, in alto quindici tondi con i misteri del rosario, in basso in primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] (conservati nella Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella) Basso Libro quinto (4º, pp. 31) e Canto Libro sesto (4 Michele Zappulla, Sommario storico dei Regni di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, Rime ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] , nel 1872 fu a Parigi, mentre tornò un’ultima volta in Egitto nella stagione 1873-74.
Il M. morì a Milano il 27 agilità, colore particolarmente scuro e grande potenza, sia nel registro basso sia negli acuti vigorosi, che il M. emetteva con facilità ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] in ben 30.000 lire genovine, ma al contempo, con il virtuale blocco per quell'anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a un ammontare di 100.000 lire genovine, in confronto ai quali i ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] genitori lo mandarono in seguito ai disordini politici scoppiati in Egitto. Mutò il proprio nome in Demetrio Stratos quando venne Gaetano (tastiere), Johnny Lambizzi (chitarra), Patrick Djivas (basso) e Victor Edouard Busnello (fiati). Il nome del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...