QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] dagli inglesi il 7 febbraio 1941 e portato prima in Egitto e da lì in India, ove scontò una lunga prigionia 28 febbraio 1949, ideata da Amintore Fanfani per realizzare alloggi a basso costo e favorire l’impiego di massa di lavoratori non specializzati ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] di Don Giovanni, promana soprattutto dai personaggi di bassa estrazione, in particolare da Pulcinella, un Leporello napoletano pastorale (1802; Gianluca Pagliuca); per Roma, Cesare in Egitto (8 gennaio 1805, teatro delle Dame; Schmidt), Elpinice e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] . 212), che svela le doti ritrattistiche del pittore nell’emersione in basso dei busti dei committenti, i coniugi Cartari (Benati,1986, II, quadro fatto sopra il rame del ritorno di egitto» destinato alla cappella della Confraternita dell’Immacolata ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] dettagli del piano di attacco contro l'Egitto, individuato come il bersaglio principale contro il Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più .A. Michiel, Notizie d'opere di disegno… (sec. XVI), a cura di I. Morelli, Bassano 1800, pp. 35, 55; A. Sina, Intorno al pittore G. da C. e alla ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] 1681 e il 1689 per ordine di padre Vincenzo da Bassiano. Eseguì poi diverse opere applicando alla perfezione lo stile di restituito a Odazzi da Eric Schleier (1978): la Fuga in Egitto nella chiesa di S. Maria degli Angeli, composizione meno ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] [(] venne istituito, l'ebraica lingua comune più non era presso il basso popolo e fu allora appunto che [(] lo fissarono in Ebraico, [(] che andò a dirigere la comunità di Alessandria d'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] stile di Laurana, il Putto con cornucopia della formella in basso sul pilastro di destra, le tre formelle con gli Evangelisti di digitalizzazione), è un bassorilievo con la Fuga in Egitto conservato nel Museo diocesano di Palermo (l'attribuzione, di ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] opere devozionali in lingua italiana: la cantata La fuga in Egitto (1835) e le numerose intonazioni delle Tre ore d , 311 s., 330-335, 341, 349 s., 354-357; A. Basso, La musica nella “Correspondance” di Isabelle de Charrière con Jean-Pierre Chambrier ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] in preghiera con in alto una Gloria di santi e, in basso, i Miracoli del santo; nel tamburo, quattro affreschi con Angeli (la Glorificazione della Trinità, la Crocifissione, la Fuga in Egitto, la Nascita di Cristo) nella casa parrocchiale di Magliaso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...