MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più bassa mortalità e a più elevata fecondità, fa sì che i vietano l'uscita di cittadini con particolari competenze (ad esempio l'Egitto aveva proibito in un certo periodo l'uscita di fisici) o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in Iraq (638/9) e per Fustat (641) in Egitto, l'insediamento delle tribù arabe serviva a rendere stabile la conquista ed è costituita dalla sovrapposizione di tre piani. La parte più bassa, di forma troncopiramidale, ha un'altezza di circa 16 m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con la devozione particolare dei Flavi verso gli dei propizi dell’Egitto, da dove Vespasiano aveva iniziato la sua marcia alla conquista del ergeva il colosso del Sol Invictus, che fu spostato in basso nella valle sottostante, tra il nuovo tempio e l’ ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 681, che condannò nuovamente il monotelismo, quando ormai Siria ed Egitto erano cadute in mano agli Arabi. Anche il dossier per fu coprotagonista di Ottone III, benché su un gradino più basso, del tentativo di richiamare in vita ("renovare") l'Impero ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l'Egitto. I regni musulmani avevano una milizia a cavallo e artigiani riuniti Tutti gli indicatori che permettono di misurare il basso livello di sviluppo dell'America Latina contribuiscono del ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] gli Stati Uniti (nei Paesi Scandinavi, in Australia e in Giappone l'indice è ancora più basso). Molto alto è invece l'indice di diseguaglianza dell'Egitto e del Brasile, che già prima erano (e ancor più si trovano oggi) in una fase di sviluppo più ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] argento che da Venezia viene imbarcato per la Siria e per l'Egitto (41). La Tariffa de pexi e mesure di Bartolomeo Paxi, monete d'argento ad alto titolo (952/1.000) e una a basso titolo (111/1.000), oltre ai mezzanini e denari per la Terraferma ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Francia e Svizzeri; Grecia; Morea; Alta e Bassa Germania; Lombardia estera; Egitto; Stato veneto da terra; Capo d’Istria e voti, ne sanciva il definitivo trionfo.
I vari consorzi d’Egitto e i vari uffici della seta, «con provvidi oggetti dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] stagionali non erano, infatti, molto evidenti in Egitto; tuttavia lì aveva luogo un evento stagionale d anno, e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso (90° di declinazione S rispetto all'equatore celeste) e la durata del dì ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] per esempio, la tesi enunciata nella Tabula smaragdina, un testo alchimistico redatto nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla quale "ciò che si trova in basso è simile a ciò che si trova in alto" esprime una 'dottrina corretta', al contrario ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...