L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1529 al 1547 il movimento di navi, pur fra alti e bassi, segnò un tendenziale, anche se lento, aumento dell'ordine del . 141).
238. A.S.V., Collegio relazioni, b. 31, relazione dell'Egitto, 31 marzo 1628.
239. Cf. C.G.A. Clay, Economic Expansion, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] "se le porte di una casa sono alte, se le porte di una casa sono basse o se le porte di una casa si aprono verso est, ovest, sud, nord, , molto nota in epoca tarda, specie nell'Egitto ellenistico, ma già precedentemente in uso nella Mesopotamia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] popolo di Israele, sia durante il periodo in Egitto che con quello della "cattività babilonese". Nel brano al luogo della fucilazione o lungo il sentiero percorso dal cavaliere. In basso, a destra, appoggiato a un albero, si vede il tenente del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al Tempio, Strage degli innocenti, Fuga in Egitto); al di sopra i rilievi illustrano la Storia
Letteratura critica. - J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à Paris, Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a loro sfavore. Il volume delle importazioni di spezie dalla Siria e dall'Egitto cadde vertiginosamente, tanto che già nel 1503 il prezzo del pepe era cinque volte più basso a Lisbona che a Venezia, dove l'aumento dei prezzi colpiva in uguale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] compiuto ben altre meraviglie che non le piramidi d'Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; ha , dove erano avvenuti scarti sia verso l'alto sia verso il basso, fosse puro effetto del caso o avesse spiegazioni più razionali (v ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , e riassunsero il controllo in scali a Cipro, in Egitto e in porti minori. Lo scoppio della guerra di Candia attorno al 9 per cento o meno nel 1667 (186). I Paesi Bassi, in effetti, furono l'area che presentò tassi inferiori rispetto al resto ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] papa nel 1359 in cambio del permesso di commerciare con l'Egitto, o i fondi impiegati nel 1383 per convincere gli abitanti della stima. Si inondarono le colonie greche di torneselli di bassa lega: nel 1386 si calcolò che 4,5 milioni di monete ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] auree. Dopo che i Fatimidi si furono trasferiti in Egitto nel 969, gli Omayyadi colmarono rapidamente il vuoto di intorno alla città si estendevano per circa 115 km2 ed erano circondate da basse mura di fango. Circa 4 km a ovest di S. si trova ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i due metalli di 1:12 e con un'unità monetaria attestata su valori più bassi del solito, simili a quelli del sistema ponderale fenicio. L'Egitto diviene così un distretto monetario chiuso, contrapposto alle aree di circolazione del piede attico.
I ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...