Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] d'origine sia la Persia meridionale; dai Persiani fu introdotta in Egitto e di qui nelle oasi dei deserti dell'Africa settentrionale fino in Eritrea: Ph. reclinata Jacq., nelle regioni più basse, con foglie intensamente glauche; sui monti elevati la ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] governativo di Alessandria, medico capo della flotta egiziana durante la guerra di Crimea (1855), e ispettore sanitario del basso e alto Egitto. Medico di corte per parecchi decennî, accompagnò in tale qualità il viceré Sa‛īd nel viaggio da lui ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] grandi con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga 150 strumento di potere e autoaffermazione. I cavalieri nel basso Medioevo vennero poi sostituiti dalla fanteria e questa ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sottoposti a trattamento terapeutico è sui 40 anni, cioè molto più bassa di quella per carcinoma del colon nella popolazione generale, che si sono da ricordare quelle da schistosomi, frequenti in Egitto, in Giappone e in altri paesi orientali, e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gli ormai famosi graffiti delle grotte di Gilf el-Kebir in Egitto, che risalgono al 5° millennio a.C.
Tra gli ulteriori . In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la Francia, l'Ungheria, l'Italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Nuova Zelanda, la Polonia, la Romania, la Spagna, l' al Cairo il 22 marzo 1945), della quale erano membri originari l'Egitto, l'‛Irāq, la Siria, la Transgiordania, l'Arabia Saudita e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] può concentrare l'attenzione sul Sudan e i paesi vicini (l'Egitto, la Libia, la Repubblica Centroafricana, il Congo, l'Uganda, sistemi che funzionano con un livello di energia relativamente basso. Perciò è più illuminante analizzarli in base al loro ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di persone ad alto reddito che soffrono di malnutrizione, e paesi a basso reddito dove il problema non esiste. A. K. Sen ha detto che paesi donatori. Così nel 1982 e nel 1983 l'Egitto ricevette il 18% degli aiuti alimentari distribuiti dalla Food ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] salute, per un nativo dell'altipiano andino o, se è molto basso, per un abitante della foresta tropicale.
Il modello medico, il classica era sicuramente la malaria e quella dell'Egitto dei faraoni la schistosomiasi, mentre le popolazioni europee ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] adeguarvisi. Scrisse anche ai monaci e al clero orientale d'Egitto e di Bitinia, ordinando loro di interrompere ogni rapporto con si erano mossi dalle loro sedi nella Mesia Inferiore, sul basso Danubio, per venire a conquistare l'Italia col tacito ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...