. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] il Belich e il Hābür (Riessler); 3. sul basso corso del medesinno, presso Babilonia, dove per canali congiungesi nell'Arabia meridionale (Halévy), nell'Asia centrale (Wright), in Egitto (Eissler), in Occidente (Albright), al Polo Nord (Warren).
...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] dalla ceramica importata e da monete focesi; quelli con l'Egitto e l'Oriente sono meno forti che in altri centri etruschi Roma nel 205 a. C.
La città comprendeva due centri: uno in basso intorno al porto, circondato da tarde mura, con resti di pozzi e ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] sul nome di T. Flavio Vespasiano, salutato in primo luogo in Egitto il 1° luglio. Mentre il legato di Siria C. Licinio intendeva tradire e già si era accordato per ciò con Lucilio Basso prefetto della flotta ravennate. Le sue truppe non accettavano il ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] storia dell'umanità. La Sacra Scrittura, Roma, la Grecia, l'Egitto ne abbondano (v. genealogia). Ma la stessa antichità ci ha paleocristiana. Tipico è l'albero di Iesse. Si vede, in basso, il vecchio Iesse, disteso e addormentato. Dalla sua bocca, o ...
Leggi Tutto
Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] necessità di una sede stabile per l'esercito accampato sul basso corso del Tigri e dell'Eufrate, si procedette alla quelli che gli Arabi stabilirono in altre regioni conquistate, in Egitto (Fusṭāṭ), in Palestina (Urdunn), nello stesso ‛Irāq a ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] in Federazione dell'Arabia del Sud. Ai 6 stati iniziali ('Audhai, Basso Yāfi', Fāḍilī, Dal'ī, Beiḥān, Sultanato dell'Alto 'Aulaqī) Sud Yemen occupato, operante dal Yemen e appoggiato dall'Egitto, portò (gennaio 1966) alla formazione del Fronte per ...
Leggi Tutto
Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] alto una cartella ne porta il nome e in basso sono figurate scene varie. Questi dittici dovevano perciò essere riproducevano tipi ormai fissati: studî recenti riconducono ad Alessandria d'Egitto la creazione di questo tipo poi ripetuto per i dittici ...
Leggi Tutto
. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] IX e X stipula convenzioni con gli Arabi, signori oramai dell'Egitto. Con la decadenza del reame d'Aksum, i Begia s' È lingua camitica, la più settentrionale del sottogruppo Basso Cuscitico. Comprende varî dialetti: al centro il dialetto ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] C.), e vi concentrò poi le truppe per la campagna contro l'Egitto (219 a. C.); ad Apamea fu proclamato re Antioco VI. Diodoto A. fortificata non molto prima da Antioco IX Ciziceno. Cecilio Basso, dopo Farsalo, vi sostenne un lungo assedio contro C. ...
Leggi Tutto
Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] di terreni attualmente desertici tra l'Atlantico e l'Egitto, trasformandoli in zone coltivate. Naturalmente si tratta di che verrebbero a trovarsi a un livello sensibilmente più basso di quello attuale. Sul terreno guadagnato a spese del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...