• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1497 risultati
Tutti i risultati [1497]
Arti visive [332]
Archeologia [322]
Biografie [157]
Storia [136]
Geografia [93]
Temi generali [86]
Diritto [72]
Religioni [67]
Musica [59]
Africa [52]

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] specialmente in quanto composta di due parti, la cassa in basso e il propiziatorio sopra. Si è infatti assodato che era la costumanza, sia in Babilonia sia in Siria (Hittiti) e in Egitto, di deporre sotto i piedi di qualche statua di divinità nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] occupata dalle truppe di Moḥamed ‛Alī, pascià d'Egitto, ribelle al sultano. Nell'ultimo decennio essa ha fortificazione bizantina, tanto per la costruzione delle mura, formate in basso da grandi blocchi tratti da altri monumenti, in alto da ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] intorno all'anno 2000 nella Babilonia tracciavano i segni dall'alto al basso e procedevano a leggere da destra a sinistra; verso il 1700 la e della Palestina da un lato - e due re dell'Egitto dall'altro (Amenophis III e Amenophis IV). L'Elam mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] dolicocefalia (medie da 73,2 a 76) con notevole tendenza verso forme nasali basse e larghe (platirinia: medie da 86,4 a 89,1). I Tibbu o il risultato di incroci con gruppi nubiani dell'alto Egitto. Un tipo nettamente arabo non esisterebbe, ma vi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] verso la metà di gennaio è attestato anche tra i monaci d'Egitto, in Arabia, in Gallia. È un puro ricordo di Maria nel di porgere la sua cintura a S. Tommaso, che sta in basso tra gli altri apostoli (motivo della Madonna della Cintola, che apparve ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] (Milano, 1822), Almanzor (incompleto e inedito), Il Crociato in Egitto (Venezia, 26 dicembre 1824). Tutte queste opere ebbero buon successo, In una lettera del 5 luglio 1823, da Milano, al basso Levasseur, M. si lamenta della mancanza, in Italia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CONFETTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] forma di calotta sferica svasata o di cilindro molto basso, detti branlantes, sospesi con due catene al soffitto soprattutto in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Olanda, in Egitto. Bibl.: G. Ciocca, Il pasticcere e confettiere moderno, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – MANDORLE PELATE – INGHILTERRA – STATI UNITI – CONFETTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFETTERIA (1)
Mostra Tutti

PROBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] Danubio con gli Alamanni, mentre i suoi generali si battevano sul Basso Reno con i Franchi, respinse e inseguì gli Alamanni fin oltre di utilità pubblica; grandi lavori fece eseguire in Egitto, pare dopo la cacciata deí Blemmî, per riorganizzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBO (2)
Mostra Tutti

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] del taglio della barba, come dei capelli, era generale in Egitto fin dai tempi, sembra, delle prime dinastie: all'uopo creduti dei rasoi. Essi hanno una lama quadrangolare, che termina in basso con un filo curvilineo, e che è munita in alto di un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] stessi come l'elemento costitutivo della popolazione dell'antico Egitto. La connessione stessa è invece contestata da qualche appaiono assai strettamente collegati (le loro lingue sono dette basso-cuscitiche). 8. Sono stati connessi con questo ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 150
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali