Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] caso l'orlo si rivoltava in su. Ve ne erano anche a due punte. Nel basso Medioevo si usò persino tenere in capo un berretto e al disopra un cappello. Così dell'India, della Turchia, della Grecia e dell'Egitto, e riesce a collocarvi, nonostante che le ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] scrittura nelle comunità del Vicino Oriente antico e poi dell'Egitto furono strettamente legati all'origine e alla prima organizzazione delle scritti cominciarono a circolare anche negli strati medio-bassi della popolazione; probabilmente con il 2°-3° ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] della colla; quest'ultima è molto usata per il suo basso prezzo.
Per la manifattura dei pennelli si pesa dapprima la principali mercati del mondo (Francia, Spagna, Gran Bretagna, Egitto e Americhe). Attualmente in Italia si producono per venti ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] La testa, di solito, è grossa, tozza, con la bocca in basso e un'estesa fronte ornata di creste e rilievi sul davanti, con . Classica è la descrizione mosaica dell'invasione delle cavallette in Egitto (Esodo, X, 13-15) secondo cui "il paese ne ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] fa apparire il labbro superiore parzialmente fenduto. Il cranio è basso, allungato e stretto nella sua porzione faciale. L'orbita abbiamo notizie frequenti presso gli scrittori bizantini. In Egitto i cammelli sono usati anche per i servizî postali ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] che si trovava in prigione. Dopo breve tempo il re d'Egitto manda a proporre al re d'Assiria una difficile impresa, quella grande lessico Tāǵ al-‛arūs, III, 186, lin. 10 dal basso), ci attesta che al-Ḥaīqār fu inserito dagli antiquarî arabi del sec ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] danneggiata da gravi terremoti, fu occupata poi dal sultano di Egitto nel 1287 e da allora decadde rapidamente.
Sul luogo dell' anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel basso impero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia; in età ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] , secondando la naturale deformazione del monte. Nella parte bassa la difesa era formata da mura in opera quadrata, del tempo d'Adriano, rappresentante una magnifica scenografia dell'Egitto, con scene dell'inondazione del Nilo e cacce d'animali ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] preferenza tra la gente di mare della penisola balcanica, dell'Egitto, della Sardegna e Corsica, della Siria, dell'Asia minore, e di Ravenna hanno insieme - ne siamo certi per il basso impero - l'amministrazione delle due piazze forti.
Il titolo di ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] del vocabolo (quella dalla radice ebraica kn‛ "esser basso" prima comunemente ammessa, oggi è abbandonata, e si dopo la conquista israelitica, e da quella degli Hyksos in Egitto (questa stirpe di nomadi quasi certamente semitici dominò anche parte ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...