È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] nelle isole Maurizio e Riunione da agosto a dicembre, in Egitto da dicembre a marzo, nell'India inglese da gennaio ad la canna non è ancora tutta ben matura e quindi è di basso contenuto di zucchero; questo gradualmente cresce ed è d'ordinario al ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] che ne garantiva l'aderenza alla stoffa, appare frequente in Egitto, in Palestina, in Siria, a Cipro, a Troia,
Le fibule barbariche riflettono in gran parte i tipi provinciali del basso impero; ma con maggiore ricchezza di forme e di ornamenti. ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] era in forma di canna, con pomo in cima e puntale in basso; ed era usato da alcuni ufficiali come insegna di grado. Talvolta remota, e se ne trova traccia nei monumenti dell'antico Egitto e nelle istituzioni greche e romane. Il bastone di comando ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] , le professioni si trasmettevano di padre in figlio. Nell'Egitto tolemaico si aveva, inoltre, una tassa d'esercizio sull' ancora la forma più adatta d'organizzazione.
Perciò in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] Hardwar (Indostan), Teherān (Persia), di Tanta (Egitto), di Tulcea (Romania), Kiachta (Siberia), Tommaso a Bolzano prima di Natale); il ciclo di fiere del basso Po e del basso Adige (fiera di Mantova verso carnevale; fiera della domenica delle Palme ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] parlato dalle donne e dai ragazzi cristiani del Ṣa‛īd (Alto Egitto) nel sec. XV, sparisce nel sec. XVI come lingua a quello dei rami seguenti, cui si dà il nome di lingue basso-cuscitiche: il ṣaho, parlato da tribù di pastori nomadi fra il golfo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] i burroni sono ricoperti di ogni sorta di elci e arbusti di basso fusto. Al sud la catena si spezza in colli e colline, di Beisān molto importante per la protezione delle carovane che dall'Egitto si recavano a Damasco.
Fra i re del Nord collegati ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] che non conobbero il marmo o ebbero scarsezza di esso.
L'Egitto, che aveva cave di alabastro nei tratti della catena arabica che e in prevalenza di quel vaso a corpo conico, arrotondato in basso, che porta lo stesso nome della pietra (v. sotto). Se ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] dalla sua scorta, a istigazione del comandante Opellio Macrino.
C. era basso di statura, e robusto; sopportava i disagi e le fatiche della sia la redazione greca dell'editto (v. sotto). In Egitto (l'unica provincia per cui si hanno dati utili allo ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] 'api ottenuta per pressione per una maggiore acidità e un più basso numero di iodio.
La cera vergine, a seconda della provenienza Hérault), Portogallo, Germania (Baviera, Sassonia, Turingia), Egitto, Etiopia, Madagascar, Chile; la cera di lana nelle ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...