METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] del ferro, sono rimaste a un livello culturale assai basso e superato notevolmente da popoli che non possiedono il ferro assai raro e prezioso. Il rame invece era conosciuto nella Caldea e nell'Egitto già nel 4000 a. C., ma l'età del rame s'inizia ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] si mantiene intorno ai 1000 m., mentre nel suo punto più basso, rappresentato dal livello del Nilo a Nimule, è di circa Africa, che raggiunse una delle più alte espressioni nell'antico Egitto: tra i Basoga il capo del distretto è responsabile della ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] sono state prese in considerazione in modo particolare in Egitto); la canna palustre, per la quale sono in corso dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dall'Austria e dai Paesi Bassi.
Per contro per l'altra carta (ad esclusione quindi di quella ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] antica datata è quella della sinagoga di Schedia presso Alessandria d'Egitto, del tempo di Tolomeo Evergete, 247-221), dai papiri, il posto dell'officiante era davanti alla tēbāh, più basso di qualche gradino, da cui l'espressione talmudica: " ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Cipselo e di Periandro, il quale fu in relazioni con l'Egitto, e durante la loro tirannide vennero dedotte colonie sulle coste dell che però non ebbe alcun significato politico. Durante il Basso Impero, Argo, come tutte le altre città della Grecia, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] varî tipi, fra cui uno peculiare dolicocefalo, di bassa statura, di prognatismo medio con caratteri negroidi che concava di Vila Nova de S. Pedro e quelle di Abido di Egitto; elementi delle falci e pugnali di rame somiglierebbero ad alcuni egiziani. ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] civiltà.
Con certezza si può affermare che l'antico Egitto aveva conoscenza del meccanismo di chiusura a mezzo di paletti cinque) formanti l'organo di chiusura, premuti verso il basso da apposite molle e che, coincidendo con la sagoma della ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] talvolta il capitello e la base, altre volte non continua in basso, ma si arresta ad una certa altezza, poggiando su di , Stili architettonici, Roma 1920; U. Tarchi, Arte musulmana in Egitto e in Palestina, Torino 1922-23; G. Jéquier, Manuel d ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] quale si debbono certi spiegabili errori della critica. Il Riposo in Egitto che si trova agli Uffizî è opera autentica, e fu ritenuto lo stemma della badessa, sedici spicchi i quali in basso formano altrettante lunette. Il C. ha adattata la ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] visitare di nuovo Atene, le provincie asiatiche, la Siria e l'Egitto. Il ritorno a Roma da questo suo secondo grande viaggio avvenne nei abbia scelto per costruire la sua villa un sito così basso e pianeggiante, senza estesi panorami, dal clima afoso ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...