È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] pareti rettangolari, appoggiati alla parete curvilinea.
In Egitto alcuni modellini di terracotta rinvenuti in tombe preistoriche degli Aurunci, che nelle zone calcaree presenta, sotto il basso tetto di paglia, un imbasamento di pietre soprammesse a ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] ancora rimaneva sull'antico centro, ha pianta rettangolare con case basse e modeste, ma vie larghe e dritte. La popolazione è e gli Egineti: ma benché Atene sostenesse la guerra in Egitto per aiutare il ribelle Inaro, la coalizione contro di essa ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] non usino di colpi o atti proibiti (colpire più basso della linea ombelicale; colpire dietro la testa o la Stati Uniti d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, Transvaal. Mantengono indipendenza internazionale, invece, il Boxing ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] di più remota civiltà; e remotissimo, nell'antico Egitto e altrove, è anche il suo impiego nella fabbricazione produzione unitaria (q. 15,50 per ha.) si ebbe nel Veneto; le più basse (q. 7,10 e 7,50) in Liguria e nell'Abruzzo.
Relativamente agli ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] , perseguendo azioni di reislamizzazione dal basso, educazione islamica e partecipazione politica di Muḥammad Mursī e della Fratellanza musulmana nel 2012 in Egitto ha offerto una possibilità storica all’organizzazione più importante dell’ ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] i popoli barbari e in specie i Germani, durante il basso impero fu a carico dei cittadini romani meno abbienti.
L' resto, tener presente che in nessun altro territorio, come in Egitto, si può seguire attraverso molti secoli il doloroso fenomeno dell' ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] peraltro già da tempo perduto il carattere di sacro. Anche l'Egitto aveva i suoi boschi sacri; basterà ricordare quello di Osiride ad , Berlino 1874. Per le tracce del culto degli alberi nel Basso Impero, Medioevo ed Età moderna, cfr. L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] sul modello delle arche di legno, con pilastri angolari prolungati in basso a formare i piedi del cassone, e coperchio a doppio piovente in paese fenicio, sulle coste della Siria, dall'Egitto saitico, il tipo del sarcofago antropoide: una custodia ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] intessuti di semplici rami e di fronde si sono rinvenuti in Egitto come ornamenti del capo di mummie faraoniche risalenti alla XX dinastia perché tenute sospese giro giro da catene e ornate in basso da pendenti e da una grande croce preziosa, ma ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] : l'uomo "schiacciato" sotto un blocco roccioso trovato a Laugerie-Basse, di fronte a Cro-Magnon, sull'opposta riva della Vézère, e nuova luce, chiarendo i rapporti che essa ebbe con l'Egitto, con la Siria-Palestina, con l'Italia, dove si svolsero ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...