LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ogni modo ritenere che la Cina, l'India, l'Egitto abbiano costituito nei tempi più antichi le tre grandi sorgenti dalle negli Stati Baltici, in Russia, Iugoslavia, Romania, nelle regioni del basso Danubio, in Turchia, in Grecia, in Creta, in Spagna, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso San Lorenzo che, incappato con i mezzi da sbarco in un campo di Inghilterra, per sostituire le britanniche inviate in Egitto: furono utilizzate per una incursione nelle isole Spitzbergen ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] breve. Il patēt poteva essere anche recitato a suffragio di altri.
Egitto. - Il c. 125 del Libro dei Morti contiene un testo l'arca si poteva vedere attraverso un'apertura in basso detta fenestella confessionis.
Nelle basiliche cemeteriali vi è una ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] e 213 m. s. m. e da alcuni altri più bassi, tutti attribuiti prima a denudazione continentale.
Anche i solchi di a Tunisi; in depressione è la Tripolitania, la Cirenaica e l'Egitto.
Nell'America del Nord si ha sollevamento dalla latitudine di New ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su circondario di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandria d'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] trovarsi in relazione con quelli osservati nel Kenya, in Egitto, ecc. Oltre a questi mutamenti e a quelli connessi , la maggiore, ha un circuito di circa 29 km. Le case basse sono costruite di fango, coperte con tetti di paglia intrecciata e hanno un ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] portarle a un grandioso sviluppo, sostanzialmente ricreandole.
In Egitto, il Monneret de Villard ha da poco tempo tipo a portici). L'esempio più bello è nel sarcofago di Giunio Basso dell'anno 359 (Grotte Vaticane). Più tardi si declina verso lo ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] dell'ambiente ed è perciò che le colture di cotone in Egitto, vegetanti a una temperatura del terreno di circa 33° ( frumenti alle ruggini si può dire che i frumenti a basso numero di cromosomi (Triticum monococcum, 14 cromosomi) sono refrattarî ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] rocciosi mancanti di sabbie. Allontanandosi dalle superficie più basse la corrasione è però sempre meno intensa, come mostrano densità della popolazione di molte oasi, e prima quella dell'Egitto, chiuso tra due deserti e che deve ogni sua ricchezza ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del commercio di tutto il Tirreno, dell'Ionio e del basso Adriatico, ne seguì uno di maggiore splendore, nel quale di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, l'Egeo e la stessa Costantinopoli furono ancora in quel tempo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...