Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la potenza romana aveva trovato il suo confine inflazione e dal diminuito potere d'acquisto dell'oro, assai più basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. III e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] un rimedio sia con la creazione di nuovi mercati (Egitto, Palestina, Turchia, ecc.), sia con l'intensificazione del ultimi 3 anni circa 4 milioni e mezzo di prestiti a un interesse basso. Il loro numero è fissato e la loro classificazione è fatta dal ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] l'arcipelago. Le precipitazioni scarseggiano, diminuendo da O. ad E.; basse le medie annue, varia la quantità da isola ad isola e Persia; 2° con la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell' ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] per via terrestre tra la Persia, la Siria e l'Egitto. Il legato Cornelio Palma li vinse, e del loro paese del XVI in cui fu di moda, nella Germania occidentale e nei Paesi Bassi, decorare le aule dei tribunali con esempî famosi di giustizia, uno di ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , provano che il letto del fiume era nell'evo antico alquanto più basso dell'odierno, nella sua quota media (circa m. 1,50).
Il tiberine da bastimenti a vapore) che condusse a Roma dall'Egitto per via marittima e fluviale colonne e massi d'alabastro ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] in ogni spighetta non matura d'ordinario che il fiore più basso. Come in tutte le specie selvatiche di questo genere, i pietra; il T. spelta era il più importante cereale dell'Egitto e della Grecia, e fu largamente coltivato nell'Impero Romano; ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] un articolo molto introdotto nel commercio per il suo basso prezzo, se pur inferiori di qualità a quelle mediterranee altro paese di produzione di spugna di luffa è l'Egitto.
Spugne artificiali. - Grandissimo sviluppo hanno preso le spugne ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Alto Giuba, in somalo Ganānahà Korè, con cap. Bayḍawà opp. Bayḍabò; Basso Giuba, in somalo Ganānahà Hōsè, con cap. Chisimaio, in somalo Kismā( o democratici, secondo le linee adottate dal governo dell'Egitto negli anni dopo il 1954, è la Great Somalia ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] comprese tutte le gradazioni di profondità, fra l'alto e il basso rilievo. Un piano supposto lontano non deve mai avanzare sopra un dell'Oriente mediterraneo cominciò, tanto in Mesopotamia quanto in Egitto, prima del terzo millennio a. C., e la ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] ad esempio l'apparecchio Bidder-Hunt, cilindro chiuso ermeticamente in basso da un disco di vetro e prolungato inferiormente in un in Tunisia. Da poco anche la Spagna e l'Egitto collaborano alle ricerche di biologia mediterranea mediante laboratorî e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...