Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto fiorenti per quanto non durature. Ma dall due ordini: nel più alto stavano i religiosi, nel più basso i professi. Non bastando lo spazio avanti all'altare, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] irrigui; questa pratica è ormai largamente utilizzata in Cina, Egitto, Giordania ecc. Un altro intervento di grande rilevanza per come tali, caratterizzati da cinetiche di reazione molto basse. Tuttavia, un'attraente possibilità di rimuovere questi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] industriali troviamo anche nelle civiltà del passato.
In Egitto, l'organizzazione burocratica e monopolistica dello stato non senso inverso; il materiale viene introdotto e scaricato in basso per mezzo di coperchi ribaltabili, mentre l'acqua viene ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] , cinese, samoano, subiya, turco, arabo d'Egitto, greco moderno, georgiano), il Finck dimostrò di 72 segg.). Da tutto ciò risulta che la classificazione genealogica risalente dal basso (fasi attuali) all'alto (fase antica e comune), dalla pluralità ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] dell'arco è schiacciata in alto, all'esterno, e convessa in basso, all'interno; la corda, di fettuccia di palma, è fissata , da luogo a luogo, dei diversi elementi costitutivi. Nell'Egitto e nella Mesopotamia, i suoi focolari più antichi, l'amalgama ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] alla media prebellica. Per l'Europa, il rendimento unitario è relativamente basso. Solo nel 1957 esso si è situato a 11,9 q per 10%, per lo più all'URSS, alla Cecoslovacchia e all'Egitto. Dopo la guerra, la produzione cinese è molto diminuita e ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] degli altri popoli, inserendo la trama dall'alto in basso invece che dal basso in alto; ne vediamo del resto la bellezza e e per donna, abiti e sottovesti), il primato spetta invece all'Egitto, a cui tengono dietro l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] questo il caso dei più antichi sigilli egiziani. Del resto l'Egitto aveva ricevuto l'uso del sigillo dalla Babilonia, come lo prova un anellino. L'anello dei cardinali fu dal basso Medioevo caratterizzato dall'apposizione dello stemma del pontefice ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] non altro motivo potevano avere a turbarla, se non bassi istinti di preda. Ed ancora se Roma rinunciava al che si chiamò Hadriana Petra, e nell'estate del 130 passò in Egitto. Dopo aver visitato e restaurato a Pelusio il sepolcro di Pompeo, si ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] tutte le altre il nome e il modello, sia stata quella d'Alessandria d'Egitto, la cui costruzione, se non fu prevista già nel piano della nuova città, ; esso è fondato a 5 metri sotto il livello di bassa marea su di un masso artificiale di 20 m. di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...