Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] pascoli con poche macchie di querce e di betulle, in basso, nel fondo delle valli, le copiose acque affioranti favoriscono lo spedizione di Artaserse III Ochos (357-337 a. C.) in Egitto e che durante la spedizione di Alessandro Magno in Asia può aver ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] larga fascia che cinge loro il petto e costringe in basso il seno. La stessa deformazione è stata osservata, con lo , molteplici fatti hanno già legato i suoi aspetti culturali all'Egitto antico.
Bibl.: P. Broca, Marche des Cimmériens Macrocéphales, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] 2,86, accessibile da ponente, dove era una seconda piattaforma più bassa e più piccola, e chiusa all'ingiro da un muro, che l'eterodossia del suo insegnamento. Questi sermoni, divulgati già in Egitto, e mandati da lui stesso a Roma, avevano dato ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] quale anno subentrano per gli uomini scarpe a punta e a suola bassa. Le donne seguitano a portare i tacchi rossi, alti sino a le donne, sotto forma di pantofole e babucce: in Egitto fanno parte dell'abbigliamento delle signore, babucce (bābūg) ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] più, infatti, la necessità di girare la mano con le unghie in basso allo scopo di ottenere una maggiore potenza. La parata si chiama " personale.
Della scherma di bastone troviamo tracce fino nell'Egitto antico; e anche nel Medioevo e oltre, fino al ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] dal loro re Adicran, si allearono anche col re d'Egitto Apries per scacciare i Greci. L'anno 570 i coloni , a Roma e ad Augusto: sul tergo di esso, a livello più basso, sono dodici celle o botteghe, il cui piano di copertura veniva ad essere ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] eventi. Questa è in fondo la tesi predominante in tutto l'Egitto; e i sacerdoti, assimilando le loro divinità al Sole, spirito malvagio, Ahriman, esiste anche dall'eterno, ma nel basso, in eterna tenebra, e con conoscenza tardiva. Ōrmazd conscio ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] film, l'Italia ha puntato. su film di costo medio o basso (rispetto al costo medio dei film americani) affidati a registi, tecnici Sei e la scuola marxista di Tewfiq Salah, si afferma, in Egitto, un autore come Shadi Abdel Salah (La mummia, 1968, e ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , nei quali il sesto dell'arcata è per la parte più bassa costruito in grossi filari aggettanti, per la parte più alta in e come tecnica sono quelli che ci fornisce l'antico Egitto, dove entrambi i sistemi già accennati furono conosciuti e adoperati ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] magazzini pubblici per dispensarla, in tempi di carestia, ai cittadini poveri a basso prezzo o gratuitamente (cfr. Cic., De domo, V, 6; dalla Sicilia, dalla Sardegna, dall'Africa e dall'Egitto. Le grandi navi approdavano a Puteoli e a Ostia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...