Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] velluto o di feltro. Sotto il Re Sole il cappello diventò più basso e più stretto d'ali, sin che ai primi del secolo 999). Segue la Svizzera con 206.273, la Colombia con 130.098, l'Egitto cnn 127.959, la Germania con 114.937. Nel 1927 gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] avvolge il filo prodotto nel mezzo del fuso e verso la parte bassa di esso girando il fuso con le dita della mano destra; fissa a. C. a Troia, e fino a 3000 anni nella Mesopotamia, nell'Egitto e a Creta, ma la preistoria è già in possesso di tale arte ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] stampa, tolleranza religiosa, limitazione delle manomorte; e il basso clero parla un linguaggio di riforma e chiede una diversa Inghilterra attraverso l'Irlanda, tenta di ferirla attraverso l'Egitto; Sieyès cerca a Berlino di persuadere la Prussia a ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] In genere, è sempre bene far pesare i valori verso il basso, e dare a quelli estremi estensione limitata rispetto ai medî. traianea e adrianea (circa 115-170 d. C.) trovate in Egitto nel Fayyūm. Queste ci permettono di studiare anche la tecnica che ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] corto del dito medio compresa l'unghia, onde il colombo risulta basso in confronto a molte altre specie di uccelli. Le remiganti vertice liscio e voce simile a quella della tortora d'Egitto, e i Tamburo (tympanicae), che emettono suoni paragonabili ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trova esempio prima della fine del '400. Negli scavi di Egitto si sono, sì, trovate, fini maglie e tessuti a giorno è esagonale, era, in origine, di maglie ellittiche tagliate in basso e in alto da un filo orizzontale, fondo detto per abbreviazione ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] .
Con lo spostarsi del centro culturale verso l'Egitto e con la fondazione della biblioteca d'Alessandria, di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. M. Josa per ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] tipo caucasico. Essi erano affini agli uomini predinastici d'Egitto e ai paleolitici d'Europa. Tra il quarto e 1,5 milioni) e quasi tutto in mano dei nomadi (nel basso delta sono impiegati i bufali nei lavori agricoli). Se ne ricavano essenzialmente ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] si era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97,9, esclusi ancora i . Si può ritenere che quella del Piemonte fosse la percentuale più bassa e quella della Sardegna la più alta di tutta l'Italia geografica ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] che, nei loro viaggi in Siria e in Egitto, impiegavano praticamente la conoscenza della proprietà direttiva del contatto meccanico con la sfera esterna perché un magnete soffiante dal basso compensa il suo leggiero eccesso di peso: l'attrito è ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...