TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] che sono stati di recente riferiti con buone ragioni all'Egitto, dove si è potuta accertare l'esistenza nel Medioevo telai per i tappeti di grandi dimensioni i cilindri in alto e in basso sono raddoppiati: l'uno serve per avvolgere i fili di trama, l' ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente provvedersi che risulterebbe nella maggior parte dei casi assai basso.
Organizzazione. - I sistemi di organizzazione degli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] giuridico in nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la donna è protetta e Familienfeste der Griechen und Römer, Berlino 1901. Sulla donna romana nel Basso Impero: Dill, Roman society in the last century of the Western ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] che differisce dall'altra perché ha la concavità volta verso il basso e porta delle alette di ottone, ruota intorno a un 'ajowan dall'India, dall'Afghanistan, dalla Persia e dall'Egitto; quella di basilico specialmente dalla Réunion e da Giava; quella ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (figg. 6, 7, 8). In Persia, nell'India, in Egitto, dal secolo XIV, la cupola fu di regola. Questo tipo musulmano Cristoforo Solari e nel tiburio ottagono di s. Lorenzo di M. Bassi, si ha la trasformazione nelle nuove forme secentesche del motivo dei ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] mercé una corda, e credono che da principio esso fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro (California meridionale, ecc.), nell'Africa (Negri) e anche nell'Egitto antico (la dea del cielo Nut e il dio della terra ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e produzione di pane lievitato nel Vicino Oriente ed Egitto). Le b. tradizionali sono anche state applicate a ma presentano il vantaggio di avere costi di ricerca e sviluppo più bassi e tempi più brevi per lo sviluppo del prodotto, in media da ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] - con la loro armonia delle sfere che passò in Egitto, in Grecia, e attraverso il Medioevo fino ai nostri giorni (relat. minore) è imperniato sul mi e costituito d'alto in basso. E il cosiddetto dualismo o bipolarismo. d) Nonostante ciò, v'è ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] corso superiore, ma la perdono rapidamente appena scesi in basso per evaporazione e filtrazione nel subalveo. Scarsissime notizie si 1937 si recò in Italia; al ritorno, si trattenne in Egitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso a destra fra il testo e la datatio; nella cera è impressa scrittoria permessa sia negli uffici sia ai tabellioni. Occupato l'Egitto dagli Arabi, l'uso del papiro decadde, e quantunque ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...