LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , utensile di lusso, sia tornata ai Greci per la via dell'Egitto, come la tradizione voleva. Lucerne in forma di scodelle o di ad anello e il beccuccio corto e rotondo, finché in bassa epoca il recipiente diviene di forma ovale, e invece dell' ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] come l'alta collina tra i due affluenti. La parte bassa, però, corrisponde soltanto alla Pergamo romana, della quale ancora politica nei riguardi dei re di Siria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî circostanti a Pergamo, e, uscito con ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] governi nel 1899. Il Sudan Anglo-Egiziano confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con all'est; il secondo tra Sahara e una linea tra Hombori e Karimama nel basso Niger, e tra il 3° e il merid. 0°. La potenza dei ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] le forme del veltro e le orecchie pendenti. In Egitto fu allevato anche un cane tasso (bassotto?), sorto probabilmente , lunghezza e distribuzione del pelo, ma sono più piccoli e molto bassi di statura: da 30 a 40 centimetri di altezza al garrese. A ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] in Spagna (Siviglia, Palma), in Siria (Damasco) e in Egitto (Cairo).
Il bagno turco. - Gli Arabi e i Turchi conservarono ecc.). La sala del bagno è coperta con una cupola più bassa, con pareti e pavimento fortemente riscaldati da condotte di fumo e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] costumi corrotti del clero armeno, tanto alto quanto basso, ma il deplorevole sistema della latinizzazione produsse i in modo definitivo in seguito alle guerre col sultano di Egitto, il partito antiunionista ebbe il sopravvento. Dal 1045 il ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] a passo il cammino di essa dall'altipiano asiatico e dall'Egitto, attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la oro 82, rame 18, che fra tutte ha il punto di fusione più basso (884°) ed è fragile. Minime quantità di piombo o di bismuto rendono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] delle piogge.
4. Le pendici dei grandi massicci montuosi (basso Serāh) salgono da 1700 a 3500 m. e sono costituite Ma‛īn", e il sarcofago d'un fornitore d'incenso e mirra defunto in Egitto, la cui epigrafe minea lo dice morto (come provò nel 1931 C. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] un S. Cristoforo di Quentin Metsys; la Fuga in Egitto del paesista Joachim Patenier; Cristo alla colonna, di Jan Gossaert il danaro e lo spaccio di ogni cosa, che non v'è uomo, per basso e inerte che sia, che per il suo grado non sia ricco, e non ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] feconda scuola catalana del basso Medioevo, rappresentata splendidamente nel museo da opere di Ferrer Bassa, dei Serra, del ; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d'Egitto; nel 1379, con Alī-Man sur Aleddin. I frutti di questa politica ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...