ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ne fu scritta più tardi, a Firenze, da P. Romani per un basso che non riusciva a cantare l'originale). Così si è molto esagerato sull'uso affrontando l'"azione tragico-scenica" del Mosè in Egitto (5 marzo 1818), che i Napoletani accolsero con ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] modo simile alle altre scimmie, ma la femmina si accovaccia molto bassa. Il neonato è scarsamente rivestito di pelo, resta con la madre molto antico, l'Oligocene basale, e fu trovato in Egitto. Ne diede un'ampia illustrazione lo Schlosser nel 1911.
...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e così pure quelli dello stesso fisco sostituitosi al creditore. È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. %, che è anche usualmente praticato. Solo banche romane istituite in Egitto prestano il denaro al 6% già al principio del sec. III ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , calcopiritizzati. Il loro titolo in rame è generalmente assai basso (2%), ma sono così estesi e ne è così facile nel corso del V e IV millennio a. C. in Caldea ed in Egitto. L'isola di Cipro - donde l'appellativo classico del rame, cyprium - ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] de Velde in Belgio e di H.P. Berlage nei Paesi Bassi. Alla fase iniziale del suo lavoro, segnata da irriducibile storicismo, anni Cinquanta, una serie ispirata ai viaggi in Italia, Grecia, Egitto, per lo più a pastello. In realtà schizzi di viaggio ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] dallo stomaco, in basso ha un rapporto limitato col rene e con la ghiandola surrenale. La parte più bassa della faccia anteromediale , al quale può associarsi una cirrosi epatica. In Egitto fra la popolazione araba si riscontra una splenomegalia, che ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] formata d'una parte alta (il Temenite) e d'una parte bassa, che forse comprendeva tutta l'odierna contrada del Fusco, di cui economica, dovuta alle buone relazioni con Roma, con l'Egitto e con Rodi, nonché alla saggia amministrazione inaugurata dal ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] sì che le percentuali di carico utile trasportabile siano ancora piuttosto basse (intorno al 50%). Il carico pagante - il solo che , Cinā, Iran, ‛Irāq, Transgiordania, Libano, Siria, Egitto, Etiopia, Kenia,Africa Portoghese, ecc.
Oltre le compagnie ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] sec. XIV presso i Mongoli di Persia e perfino in Egitto. I Russi li chiamano Kalmak, e noi Calmucchi. Comprendevano Ivanovskij contò 224 capelli per cmq., che è un numero relativamente basso, certo dovuto allo spessore forte del capello. La sezione ne ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] per far vedere che chi estende maggiormente verso il basso il dominio dell'ellenismo, comprendendovi tratti maggiori o gran parte in virtù dell'islamizzazione, sia la Siria sia l'Egitto parlano idiomi semitici. In Italia e in genere in Occidente l' ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...