Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] iniziale per la Mesopotamia, non si erra ritenendo che, sia l'Egitto, sia il mondo egeo-mediterraneo, abbiano cominciato l'utilizzazione del , mentre il taglio si amplia fino ad assumere nel basso una forma semilunata. Accanto all'ascia, si usa la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con le architetture, comparte l'interno in cinque zone. In basso, girali di foglie d'acanto, che agli angoli includono immagini di perché permetteva comunicare con l'Oriente e l'Egitto, da dove Antonio poteva inviare soccorsi.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dei Romani in Roma, il successore e l'erede dei Faraoni in Egitto (tanto che in quella terra, per non creare conflitti di poteri scavi hanno portato alla luce anche un altro blocco, piuttosto basso, decorato di scorniciature su tutti i lati e cavo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di m³, rimane limitato a pochi paesi produttori, come Algeria, Egitto, Libia e Nigeria. Le riserve, pari a 10.200 miliardi ricchezza pro capite, così come il Regno Unito sopravanzò i Paesi Bassi alla fine del 18° sec. e gli Stati Uniti divennero più ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] .) è alla sua volta una testimonianza dell'influsso dell'Egitto ellenistico in Roma. Senza precedenti è invece il monumento al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e della Fede. Lo schema, derivato ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] m.) e le Rore di Hagar (m. 2685); a sinistra le più basse rore dei Maria.
Verso O. il tavolato digrada dolcemente, e fa insensibile (1868). Quasi subito dopo la nuova espansione dell'Egitto sotto la dinastia di Muhammed ‛Alī faceva dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di libri fondamentali e validi in tutti i campi, ma in edizioni di basso costo.
Vi sono poi le guide a carattere nazionale, tra le quali , xilographs etc. in Danish collections" 4).
Egitto
Il Cairo: National Library. Cataloguing Department, List ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] a loro rischio e pericolo l'esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, alla fine del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella sola Bassa Austria, 74. Le fiere franche, distribuite a breve distanza di spazio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] rendono padroni della collina del tempio, e successivamente della città bassa e alta. Il tempio, contro l'espresso volere di una occupazione armata della città santa da parte del sultano d'Egitto; nel 1243 la città fu restituita ai cristiani, ma nel ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il cotone, il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall'India, dall'Australia. Non solo, ma le statistiche italiane ordine d'importanza, i seguenti: la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Iugoslavia, gli Stati Uniti d'America, l'India, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...