Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] che è presente anche in Haut bas fragile (1995; Alto basso fragile), tre storie di ragazze d'oggi, trattate con tocco . - che non è possibile trattare in questa sede.
In Egitto la figura più significativa rimane ancora Y. Chahin, prolifico regista di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] più elevata e quella estiva (22°,4) di un grado più bassa. Più abbondanti le piogge (1046 mm.), prevalentemente autunnali, ripartite in 'intensificano di nuovo con Tunisi indipendente. Con l'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia di Alessandria ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] circoscrivere l'oggetto dell'epica. Epica troviamo nell'antico Egitto, con poemi in onore dei faraoni, come quello sulle presto in Italia, almeno fino dal sec. XII, e nella bassa valle del Po diede origine a una letteratura di tipo cavalleresco che ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] profondi alla tuscanica e le mensole sotto la cornice. In Egitto il "tempio" di File eretto da Augusto combina, come l . 2,75) ma con una larghezza sempre maggiore dal piano più basso a quello più alto; infatti il muro della "casa", sostenente al ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , per cui vedi l'antico piano riprodotto nella voce abbazia).
Nel basso dell'abside principale corre a semicerchio un banco per il clero (bema cappelle funerarie (p. es. quelle di Bauit in 'Egitto) alle grandiose della basilica, come quella di S. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] levigati in tutti i sei lati: i primi esempî si hanno in Egitto e in Grecia; quivi l'opus quadratum fu il sistema prevalente dal spessore erano ricavati due piani di ambienti, destinati quelli in basso a stalle per gli elefanti, quelli in alto a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] qualche volta usa l'artifizio di applicare la cornice più in basso della linea d'imposta per evitare che la sporgenza scemi lo sviluppo resterebbe oggi delle tombe e dei templi dell'Egitto, se l'Egitto avesse adottato di preferenza la vòlta".
Ma ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Questo concetto non è particolare dei Greci, ma si trova già nell'Egitto e nella Babilonia: in quest'ultima, anzi, l'oceano primigenio ( , che assorbono in tanto maggior quantità, quanto più basse sono la temperatura e la salsedine. Ciò ha importanza ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] polvere del colore del minerale ma di tono tanto più basso quanto più fina è la polvere. Il colore della la creta argentaria, il paraetonium (così detto dal luogo di provenienza in Egitto, ma che si traeva anche da Cirene e da Creta; molto grasso ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di poche e ampie zolle montuose unite per mezzo di più basse serie di rilievi e di fasce depresse, la maggiore delle quali al novello regno ellenico, ma toccò direttamente al viceré dell'Egitto. La sua popolazione, a causa delle guerre, delle stragi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...