POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] consolidata dalle acque, l'altezza di m. 1,50 e, nei punti più bassi della città, di m. 2, preservando i corpi delle vittime, di cui pertanto disgiunta dai monumenti coevi dell'Oriente ellenistico, dell'Egitto e soprattutto di Roma, non è men vero che ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] originario carattere religioso delle associazioni (siano pur le più basse) dei primitivi, anche se esso difficilmente apparisca - e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] raccolte che documentano le culture del Medio ed Estremo Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui spirale della struttura che si percorre dall'alto verso il basso, una Kunsthalle, una sala espositiva che sia una ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suo successo: oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui Tolomei, per il Ponto su Farnace e per l'Africa su valutare, malgrado il giudizio di Augusto e di Tacito, così bassi, ci apparisce da sei esametri, unici rimasti della produzione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] anche Gozo presso al suo estremo SE., portando tettonicamente in basso l'estrema parte dell'isola, per cui il tratto fra questa era agli ordini di Piale Pascià con l'aiuto dei corsari d'Egitto e di Tripoli (il Pasciȧ di Tripoli, Darghūt, trovò la ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Turkestan, hanno dato sì strumenti bronzei, ma di età più recente. L'Egitto deve aver conosciuto il rame fin dal 5000 a. C. (data troppo , nell'ambito della scultura indiana che predilesse il basso e l'altorilievo, quasi le uniche sculture lavorate ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] regolarità nell'impostazione planimetrica è riconoscibile anche in Egitto. Specialmente per le fasi più antiche, la urbanizzazazione: fino allo o,33% in Svezia, allo 0,43% nei Paesi Bassi, allo 0,73% in Giappone, all'1,23% in Belgio (medie ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Erivān e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia, a timpani, e lungo le pareti sotto i tetti. Segue, pił in basso, una zona a rilievo che cinge all'ingiro tutto l'edificio, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...]
La Fenicia e la Siria sono piene di oggetti esportati dall'Egitto. In Babilonia, in Assiria, in Asia Minore, in Etruria, fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per appendervi delle lucerne, di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] l'architettura civile e militare dei varî popoli.
In Egitto il carattere del palazzo reale e principesco è assai diverso es., nella torre degli Amidei, chiusa in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...