Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ettari. Il prodotto si aggira sui 150.000 q. annui. Le parti basse, acquitrinose dei dipartimenti di Bolívar, del Madgalena e di Nariño si prestano molto mistica, come nel celebre quadro della Fuga in Egitto.
La pittura era giunta in Colombia con la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dei buoi e dei montoni segna finora cifre assai basse; i montoni si esportano quasi tutti attraverso la frontiera fu stipulato l'accordo con cui la Francia si disinteressò dell'Egitto a favore dell'Inghilterra, e questa rinunziò in favore della ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Ancient History, VII, p. 862), Antigono Gonata sconfiggeva l'Egitto a Cos e lo tornava a sconfiggere dopo il 245 ad Andro sec. IX a. C.). Fu scoperta anche, nella città bassa, la famosa cronaca del tempio di Atena Lindia, iscrizione di circa ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] denari e con l'intrinseco equivalente; e ad Alessandria d'Egitto, tetradrammi del valore di 1/25 di aureo; in questi monete d'oro coi tipi di Anastasio, di titolo molto basso; lo stesso fecero i suoi successori, contraffacendo e deformando quelle ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ben liscio e riscaldato, passandolo alternativamente dall'alto in basso e da destra a sinistra, e premendolo fortemente; D. Haus-Schmidt, Enkaustik und Fresko auf antiker Grundlage, Monaco 1926. - Egitto: G. Perrot e Ch. Chipiez, op. cit., I, 1882, p ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] costantemente nello sviluppo storico delle antiche civiltà, in India, nell'Egitto, in Grecia (v. come).
Ma l'affermazione dell'autonomia ecc. Quando più tardi gli ordinamenti fiscali del basso Impero e bizantini cercarono una base territoriale, per ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nelle stazioni di pesca di Dolina; altri in osso in Egitto (epoca predinastica). Il modano è un regoletto cilindrico, di da m. 2 a 3,50 a maglie uniformi. È trainato in bassi fondali, da gozzetti isolati, equipaggiati da una sola persona, per la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] congiunzione con Potsdam, del 1841 quella con Anhalt e la bassa Slesia, del 1843 e 1846 rispettivamente con Stettino e con alla pace russo-turca, fra cui aveva citato quelle dell'Egitto e di Tunisi. Formalmente il suo desiderio era stato rispettato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] usato, e che funziona in buone condizioni con le frequenze basse di 20 e 25 periodi al secondo, fu applicato anche nei paesi europei, e ha anche notevoli interessi commerciali in Egitto, nelle Indie Olandesi, nel Brasile, nel Giappone; gli Stati ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (Angoni, Wayao dell'Africa orientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La zolla di argilla è un po' scavata e le sue pareti sono compresse con l ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...