VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tempio e del palazzo Vaticano, ivi 1914. Per le epigrafi del basso Medioevo e posteriori del Vaticano: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e varie collezioni, o si ebbero direttamente dall'Egitto. Molti pezzi egittizzanti provengono dagli scavi della ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Panizzi. Tali sezioni comprendono le collezioni di antichità dell'Egitto e dell'Assiria, greche e romane, le opere d . Durante il corso del sec. XIX esso era sceso assai in basso. Nel 1880 fu acquistato da miss Emma Cons, persona dedita alle opere ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] a creste elevate, mentre nei Balcani orientali le cime sono più basse e il modellamento meno aspro.
La suddivisione dell'unità balcanica in mare, con la Siria, con la Palestina, con l'Egitto; ma non penetrarono, invece, dentro la Balcania, per gli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e droghe che venivano dall'Oriente per la via dell'Egitto (arabo Miṣr). In relazione con il commercio sono pure di banchine, con fondali di accosto di m. 7 a bassa marea, alle quali non più di sette piroscafi contemporaneamente possono affiancare ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Sallustio, Gaio, ecc.) e i papiri greci dell'Egitto. Centro capitale di diffusione delle scoperte umanistiche, l'officina di è diffusa una lingua scritta comune. L'ultima Bibbia basso-tedesca era stata stampata il 1621; nel Settecento cominciarono ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] biasimo per gli araldi per aver dato un'arme a gente di bassa condizione. Nel 1597 Sh. acquistò a Stratford la proprietà di New Place non dura, e Antonio abbandona Ottavia, ritorna in Egitto, dove la catena della voluttà lo riavvince. Si assiste ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la Tunisia e l'Egitto. Per tutti questi paesi il vantaggio competitivo sta essenzialmente nel basso costo del lavoro e di conseguenza i NICs reagiscono con una strategia molto simile a ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] della pompa è forse il secchio controbilanciato usato nell'antico Egitto (fig. 1), e che ancora si ritrova ai mancare il gomito d'arrivo quando il ventilatore aspira nell'ambiente.
Per bassa pressione (fino a 200 mm. col. acqua) e grandi portate ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di una lampada a due filamenti; si ha cosi un fascio luminoso diretto in basso, da usare appunto negl'incroci.
c) Filtri d'aria, di olio e Svizzera, Spagna, Belgio, Indie Britanniche, Egitto.
Fabbriche italiane. - Elenchiamo le principali fabbriche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , ritiene che non si debba assegnare all'Africa (Eritrea-Egitto), come da taluni si ammette, la patria dell'olivo, varia dal 6 al 9% della sansa, di cui una parte a bassa acidità da raffinare e destinare per usi commestibili. Residua la sansa esausta, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...