Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Assai raramente, in qualche scrittore del basso impero, status rappresenta il popolo politicamente organizzato suo diritto soltanto col trattato di Losanna del 24 luglio 1923.
L'Egitto, dopo essere stato provincia turca, in virtù di un firmano del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Le collezioni più importanti delle iscrizioni sono indicate sotto la voce egitto. Per il meroitico; L. Griffith, Karanòg, in Coxe mentre in moltissime altre epigrafi è in linee verticali dal basso in alto. Nel numero e nella forma delle lettere ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a pianta ellittica, una scena divisa in tre vani e con tre aperture in basso e un portico sulla fronte; al piano superiore, mentre in un primo tempo drammatici, stimolo a produzione nuova, fu fatto in Egitto da Tolomeo Filadelfo; si ebbe sotto di lui ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] vastità della diffusione e il suo associarsi a forme basse o ridotte di cultura, appare la capanna primitiva dell i Dancali e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti della costa meridionale dell che segnava il distacco definitivo dalla Spagna dei protestanti Paesi Bassi del Nord, l'Olanda trovava nella lunga guerra d' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Petrea, può con almeno pari ragione ricollegarsi all'Egitto, cui politicamente appartiene. In tal caso la regione con tutti i suoi caratteri.
Nel Ḥaḍramaut la statura si fa ancora più bassa (82 = 1.619, Leys e Joyce), il colore scuro si accentua ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sonora, la cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio di Roma per circa quarant'anni. Però del poema cantato si è mescolata con influssi occidentali. L'Egitto e successivamente il Libano sono stati, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] liquida, e in corrispondenza al cavo, in forma di chiamata verso il basso, che tende a scalzare il piede dello stesso ostacolo, il quale effetto da un vasto retroterra (Alessandria d'Egitto); altri che servivano precipuamente all'importazione per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] preceduta dai cocchi da guerra (v. carro), e nell'Egitto faraonico il cavalcare non entrò mai nell'uso. Sui monumenti un chepì di color rosso con tondino più largo della parte bassa, visiera nera, fregi e nappina dorati, coccarda e pennacchietto ( ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] loro denominatore sormontato da un accento semplice o doppio. Come in Egitto, anche in Grecia si faceva eccezione per il numero 2/3. stessi in forma triangolare secondo le diagonali da sinistra in basso a destra in alto:
cioè in sostanza qualche cosa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...