In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] paesi d'Europa e d'America, l'India l'Egitto, l'Algeria, l'Australia, progettavano e attuavano 29.000 per km. (viaggiatori e bagagli L. 20.000, merci L. 9000); il più basso, quello della linea Filaga-Palazzo Adriano (km. 14), pari a L. 6000 (di cui L ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] temeva l’aggressione. Anzi, un’eventuale espansione militare verso l’Egitto, gli stati arabi e l’Êràn, territorî d’alto colpire la Germania in quello che egli definiva «il soffice basso ventre dell’Europa», e Roosevelt, sostenuto dai suoi capi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1897. Questi, accampatosi sul limitare del deserto a S. dell'Egitto, studiò per circa 10 anni il volo dei grandi uccelli predatori aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i Paesi Bassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Buono (1751-1832), Stenterello, nato invece nei quartieri più bassi di Firenze ed espressione di un realismo cittadinesco venuto allora italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto (istituita nel 1908; pubblica dal 1912 Papiri greci e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cortigiani più vicini al sovrano, e i suoi favoriti. Così nell'Egitto faraonico il "ministro del Sud" o delle provincie meridionali, nelle costituiscono la famiglia in largo senso, l'alto e basso personale di palazzo, quanto i funzionarî che hanno una ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] conoscere da un capo all'altro del continente nero, dall'Egitto alla Colonia del Capo, dal Senegal al Madagascar, le o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso contrario sul 2 o sul 3 del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del Drin nero e il ventaglio di valli trasversali che si riuniscono in basso nel Mati, superano già in più punti i 2000 m. (Neshda e centrale, cui l'albanese Mehmet ‛Alī, viceré d'Egitto e Muṣṭafà Bushati, pascià di Scutari, promettevano aiuto. La ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 0,4-0,5 della produttività teorica. I coefficienti più bassi vanno attribuiti, a parità di rendimento della maestranza, agli produttori di lana anche in età greca e romana: l'Egitto, dove peraltro le vesti di lino facevano una larga concorrenza ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sole, la luna, e forse la via lattea, e più in basso è sospesa la bipenne; dal cielo appare la divinità, armata di scudo a. C.: frammenti invero di ceramica di Kamares sono stati rinvenuti in Egitto, in una tomba di Abido, a Kahun, fra i detriti d' ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Chile dal 1857, la Romania dal 1865, la Sassonia dal 1865, il Basso Canada dal 1866, il Portogallo dal 1867, la Turchia dal 1869, il maggio 1922) e la mediazione (legge 5 maggio 1922); e) in Egitto, è in vigore il codice del 13 novembre 1883; f) in ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...