POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] come si vedrà in seguito, è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. Rozewski e la foce del Niemen seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La dinastia di Eraclio. - Dopo la conquista della Siria e dell'Egitto, gli Arabi continuarono l'avanzata da un lato verso l'Anatolia, ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal Taktikon ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] esteso appena 0,05 kmq., a Noto, che ne misura 640).
Basso è ancora il livello dell'istruzione elementare nell'isola, onde solo il i due poeti al-Ballanūbī (morto poco dopo il 1050 in Egitto) ed Ibn Ḥamdīs (siracusano, morto nel 1133), il filologo e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] anche in altri paesi (India, Turkestān, Egitto) ha abbassato notevolmente la percentuale (51% m. d'altezza, ancora il 42,5% e il 57% rispettivamente). Le temperature sono relativamente basse e uniformi (Lima, 12° S., 158 m. s. m., ha una media di 15 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] al mare un enorme volume di acque. Esso scorre per vaste e basse pianure erbose, le quali a volte, come nel 1914, ne vengono inondate 'esportazione della carne verso l'Arcipelago Indiano e l'Egitto, e non è improbabile che questo segni il principio ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] conosciuto, che ha condotto al maestoso sistema religioso dell'Egitto al tempo dei faraoni. Il Maspero ci dice che nei , ma si reggono secondoché trovano le dette stelle o alte o basse, e queste fanno con certe lor misure che adoperano; e similmente ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dominî dell'arte. Dove batte il cuore dell'uomo, alto o basso che sia il battito suo, ivi è bellezza; ivi è la piuttosto ai confini orientali e meridionali del mondo ellenico (Asia Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche ad ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] allora vantate come eden sociale.
L'estremo si ebbe nella bassa ferrarese e bolognese, che erano zone di bonifica e all'estero, qualcuno nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi, a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] annue di 9° e di 11°. In gennaio le temperature scendono molto basse e Budapest con −2°,3 ha una temperatura più rigida di Danzica, Nel 1934 è stata anche inaugurata una linea Budapest-Levante-Egitto mediante le motonavi Budapest, da 485 tonn., e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1920).
Chile. - L'Italia (nato a Valparaiso nel 1889).
Egitto. - Alessandria: Il Giornale d'Oriente, nato nel 1930 dalla che tirerebbe 1.000.000 di copie. Molto diffuso per il suo basso prezzo; è nazionalista.
L'Écho de Paris, fond. nel 1884; ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...