TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] tonnellate. Le fibre di questa classe sono caratterizzate da un basso peso specifico, da una buona tenacità, da una rilevante ripresa per quanto concerne la lana e le f. sintetiche e all'Egitto per il cotone e le f. cellulosiche.
Commercio. - Nel ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di uso antichissimo, si applicavano sul documento solitamente in basso a destra. I sigilli pendenti, che si attaccavano al , a cominciare dall'Egitto, la forma elissoidale, che è poi quella dello "scarabeo" quale dall'Egitto si diffonderà in tutto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Suez; i convogli aerei puntavano su Nairobi, Massaua, Khartum e l'Egitto. Donde, per esempio, lo sviluppo di una città come Lagos, russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso Pacifico. Di qui la serie di misure che possono parere ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] o consulenza, è largamente intervenuto anche all'estero (Francia, Belgio, Egitto, Messico, India, Yemen, Turchia, Perù) realizzando, fra l' le singole soprintendenze, segnatamente a Firenze (Fortezza da Basso) e a Venezia (Abbazia di S. Gregorio), ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] da telaio) alternativamente più in alto e più in basso per facilitare la divisione delle varie serie di fili , V, 1918, pp. 164-175 (Textrinum); A. Roscio, Lana e telai nell'Egitto greco-romano, in Atene e Roma, 1918, pp. 207-214; G. Bendinelli, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] ora attribuita, con molti altri dipinti, tra cui la Fuga in Egitto della Galleria nazionale di Roma, una Strage degli Innocenti nella galleria nell'arte, oltre Gius. Badaracco e Bartolomeo Basso, anche due grandi artisti del primo cinquantennio del ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] stabilità politica, hanno permesso alla M. di inserirsi tra i Paesi a reddito medio-basso: PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 3379 $ l’importazione di predicatori islamici salafiti dall’Egitto e dal Vicino Oriente.
Sebbene i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gusto simbolista e modernista di Idwār al-H̠arrāṭ (n. 1926) in Egitto, di Fu'ād al-Takarlī (n. 1927) in Iraq, di Zakariyyā -1977; Afkār bī ṣawt hādi', 1987, Pensieri a voce bassa).
L'influenza della situazione politica sulla percezione del mondo dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e gli articoli di commercio d'ogni paese, dall'Egitto alla Cina. Quando il Marignolli era in Cina, visitò
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla costa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Cadibona (m. 460), come quello che non solo è il più basso di tutti i valichi proposti, ma è anche l'insellatura che Sind, la C. sinaitica dell'Arabia, della Palestina è dell'Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è invece diffuso non solo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...