VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] senso che Venezia città ha sempre avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo 1871-90 e negli anni 1916-17 , a Laodicea, e più ad occidente, in Egitto, aveva provveduto a mantenere fra essi collegamento e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] corpo a corpo (v. armi; culturali, cicli). Nell'antico Egitto, ove si aveva un forte influsso della cultura totemica, le in tutta Europa come industria domestica e prospera nei Paesi Bassi, si era sviluppata in Irlanda. L'industria del cotone, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che, procedendo in dinamica unità dall'alto verso il basso, conosce soltanto norme valide o invalide, rifiutando la considerazione marzo 1951 tra Organizzazione mondiale della Sanità ed Egitto") essa ha infatti affermato la personalità internazionale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la caduta di Ninive nel 612 fino a Ruṣapu. Necho d'Egitto conquista nel 609 la Siria fino a Ḥamāt, ora che l'impero a valle di Dura, ma dopo l'invasione sassanide la parte più bassa del fiume fu perduta, e il confine si arrestb alla confluenza con l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i Greci conobbero le grandi cacce esotiche dei re di Egitto che organizzavano grandi battute e avevano immense riserve. L' o contro un albero, sempre però con la canna rivolta in basso e contro la iena. Un pezzetto di carne è applicato contro ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Federazione Russa e Cina; soap opera da Paesi Bassi, Brasile e Giappone, calcio medium televisivo a produrre questa diversità: il medium a bassa definizione produce divi noti a tutti ma senza fans, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nella Cappella Sistina a Roma, intitolato: Mosè che viaggia in Egitto con Sefora ed i figli (v. tav. XXIX).
Parimenti fiamminga l'artista esalta le furberie e i vizî dei chirurghi di basso rango e della folla che assiste al loro lavoro, e, quasi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dal letto di legno a quattro gambe, piuttosto basso; dal poggiatesta semilunare poggiato su una colonnina, , l'archéologie égyptienne, nuova ed., Parigi 1907; I. Rosellini, Monumenti dell'Egitto, Pisa 1833-44, II, ii, p. 378 segg.; M. Uhlemann, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e incontrastato il 3561 milioni di quintali nel 1909-13, scendeva a cifre molto basse durante la guerra, per risalire a 3368 milioni nel 1921-25 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotografiche venne esplorato soprattutto il bacino del Mediterraneo, l'Egitto, la Nubia, i luoghi santi, la Grecia e produrre vetri con notevoli indici di rifrazione e bassa dispersione; l'introduzione di migliori trattamenti antiriflesso, in ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...