GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] spettatori; ne siamo informati esattamente tra l'altro per l'Egitto e per Creta minoica. Non c'è dubbio però che militare con ostacoli; i salti di siepi, di fossi, quelli in basso da finestre, da muri, ecc., i volteggi da terra di staccionate, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di attentati da parte dei fondamentalisti islamici in Libano, Egitto e Algeria contro turisti, giornalisti, tecnici, diplomatici movimenti vicini alla sinistra. Dopo la fase di bassa mobilitazione negli anni precedenti, l'azione collettiva ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] prendere nel 4° il sopravvento sul papiro, a eccezione che in Egitto − area di produzione della carta papiracea − e forse nelle zone per ora sembra possibile soltanto ai livelli più bassi della letteratura d'intrattenimento di massa; mentre ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] : a) le origini (1928-41), quando nascevano, rispettivamente, in Egitto la Fratellanza musulmana (1928) e in Pakistan (allora India britannica) di poter affermare le proprie idee lavorando dal basso, accettando il gioco democratico – laddove esso è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le Alpi e il Danubio si stende infatti il ripiano svevo-bavarese, il cui punto più basso, presso Passavia, è a 290 m. e la cui media altezza è, in cifra tonda alle domande, perciò s'importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta fresche dall'Italia, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] kirghisa, quali lo El′ton e il Baskunčak, il cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a più o meno lunghi Malta da parte dei Francesi e la spedizione d'Egitto di Napoleone Bonaparte fece palese il pericolo che gli ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le punte pericolose a ogni radicalismo. Ma teme la Francia nei Paesi Bassi, dove l'ha lanciata, forse inconsapevole delle conseguenze, il Carnot; la Francia nel Mediterraneo, in Italia, in Egitto, in Siria.
Le speranze di un ritorno alla politica di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Nicea riconosce la giurisdizione del vescovo di Alessandria sull'Egitto, la Libia e la Pentapoli e conserva i diritti di Ma il papa approva la repressione del duca d'Alba nei Paesi Bassi (1568). Del pari, allorché considera le cose di Francia, non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tipo dolico, il naso, pur essendo ben rilevato alla radice, è piuttosto basso nel dorso, aquilino e largo sulla punta. Nel 2° la radice è possono confrontare con quelle del Perù e dell'antico Egitto. Il materiale ne è scelto, mescolandosi l'argilla ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per ritrovare la vera sciabola a un solo taglio bisogna rivolgersi all'Egitto, alla Siria e all'Assiria. Col ferro, le forme si le forme del corpo: ha maniche ampie e si biforca in basso a guisa di brache scendenti fin oltre il ginocchio. La cotta, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...