L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , lo zoccolo s'innalza fino a 1400 m. Nel punto più basso, bacino dell'Hodna, la continuità dell'Atlante Sahariano subisce grandi interruzioni tra Oriente e ad imporvi le dottrine sciite; conquistato l'Egitto, nel 973 vi fissarono il centro del loro ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] il trovarsi a un'altitudine negativa, a 21 m. cioè più basso del livello del mare.
Flora e Vegetazione. - Il tell, fu invasa dagli Arabi.
Gl'invasori arabi comandati dal governatore d'Egitto ‛Abd Allāh ibn Sa‛d, qualche migliaio in tutto, rinforzati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] prime. Tutte cause che a loro volta spiegano il basso investimento industriale nel paese e l'assai lento progresso economico i sentimenti amichevoli verso Kenia, Somalia, Sudan, Egitto. Più stretti diplomaticamente sono diventati i rapporti con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nell'Andalusia e nell'Estremadura), ma poiché il rendimento medio rimane dei più bassi (8-9 q. per ha.; 9,2 nel quinquennio 1925-9; da tempo di Alfonso V si cercò di stringere rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ,3341, per il ghiaccio μD = 1,3095.
La conducibilità elettrica dell'acqua è molto bassa; si è ottenuta una conducibilità a 18° di 0,043•10-6 ohm-1 cm nei secchi l'acqua del fiume, che si usava in Egitto dai tempi più antichi (fig. 10), e forse anche ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto Il diritto canonico continuò l'opera della legislazione cristiana del Basso Impero, che riviveva nell'età di mezzo nel diritto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , sanguinosamente repressa dalle forze sovietiche; dall'altro, in Egitto, si aveva la crisi di Suez con l'attacco franco fini decorativi, ma anche architettonici: v. per es. la bassa costruzione in acciaio a forma di albero davanti al Graduate Center ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] più, intrecciati con non meno drammatici avvenimenti in Egitto (v. in questa App.). In seguito alla a. C.), conosciuta quest'ultima dalla fine del secolo scorso.
Nella parte bassa dei bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una serie di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Nel Loango cade in schiavitù del signore l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli dal capo il berretto o importazione di schiavi non greci da regioni barbare (Tracia, Egitto, Frigia, ecc.). Il commercio degli schiavi prosperava; ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] es., in Argentina, Bolivia, Colombia, Brasile, Egitto, Persia).
Il moltiplicarsi del numero delle imprese portato (fig. 2) in un forno tubolare a 490-495 °C e inviato dal basso in una camera a coke. Di solito vi sono almeno due camere a coke, una ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...