Ierakonpolis
Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] Pe e Dep lo erano del BassoEgitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati insediamenti e cimiteri predinastici ...
Leggi Tutto
ATUM
S. Donadoni
Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] È rappresentato come un personaggio sul cui capo è la corona dell'Alto e BassoEgitto: vestito cioè come un re. Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. Oltre alle immagini antropomorfe sono ...
Leggi Tutto
NEITH
S. Donadoni
Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] sono l'arco e le frecce. Ma in epoca storica appare sempre in figura di donna sul cui capo è la corona rossa tipica del BassoEgitto e che porta in mano l'arco e le frecce. A Esnah, identificata con una dea locale, assume la forma di pesce. Dai Greci ...
Leggi Tutto
DIOTHEMIS (Διοϑὲμις)
L. Guerrini
Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (BassoEgitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] a S di Tolexnaide.
L'iscrizione dice: Διοϑέμιδος τοῦ ἀρχιτέκτονος [αἰωνὶα] μνήμη γένοιτο. La funzione di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni di questi architetti (v. Mahaffy, On the ...
Leggi Tutto
MA‛ĀDĪ
S. Donadoni
Ī Località presso l'odierno Cairo, unica stazione eneolitica notaci per il BassoEgitto. Essa ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Il villaggio, formato di case a piano [...] rettangolare (in confronto dei più antichi piani rettangolari ed ovali) è costruito in mattoni crudi, anch'essi rettangolari e non più (come in antico) di zolle di argilla direttamente messe in opera. ...
Leggi Tutto
Osorkon
Nome di cinque sovrani di origine libica che regnarono nel BassoEgitto durante il Terzo periodo intermedio (1069-664 a.C.). O. il Vecchio (984-978 a.C.) era figlio di un «grande capo» dei mercenari [...] libici e militare lui stesso. Divenendo re di Tanis (XXI dinastia), segnò il punto culminante del processo di ascesa al potere dei gruppi di immigranti libici insediatisi nel Delta egiziano. Gli altri ...
Leggi Tutto
Intef
Nome di un nomarca e di sovrani tebani della XI (2125-2055 a.C.) e della XVII dinastia (ca. 1560-1550 a.C.).
Intef il Vecchio era venerato come il fondatore della XI dinastia.
Intef I (2125-2112 [...] a.C.) estese il suo potere a tutto l’Alto Egitto.
Intef II (2112-2063 a.C.) combatté contro i sovrani di Eracleopoli e adottò la titolatura di re dell’Alto e BassoEgitto benché il suo potere non si estendesse oltre Asiut. ...
Leggi Tutto
Menfi
Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta, centro amministrativo e religioso del I nomo del BassoEgitto. Fondata, secondo la tradizione, da Menes, primo re dell’Egitto unito, fu residenza [...] regale e capitale dello Stato dalla III alla VI dinastia, ma mantenne anche in seguito il suo prestigio. Fu una città cosmopolita, tra le più grandi e importanti di tutto il mondo antico. Le sue necropoli ...
Leggi Tutto
Kashta
Re di Kush (ca. 750 a.C.). K., il cui nome significa «il kushita», estese il suo potere dalla nativa Napata fino al confine con l’Egitto. A Elefantina dedicò al dio della cateratta Khnum una stele [...] nella quale si fece rappresentare con i simboli della regalità egiziana e con il titolo di «re dell’Alto e BassoEgitto». ...
Leggi Tutto
Montuhotep II
Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2046-2004 a.C.). Dopo aver condotto battaglie vittoriose contro la dinastia di Eracleopoli, occupò il delta del Nilo e riuscì a riunificare l’Egitto; [...] ebbe quindi la sovranità sull’Alto e BassoEgitto. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...