FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] in varie parti del mondo. Iniziò nel '91 con la Tunisia da cui riportò 300 esemplari faunistici; poi s'imbarcò per il BassoEgitto, ove trascorse la primavera e l'estate del '93, per continuare con la Palestina e la Siria fino al lago di Homs ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] Alla stessa epoca data la figurazione ai due lati del trono, della unione simbolica delle piante araldiche dell'Alto e del BassoEgitto. Accanto alla figura del f. seduto si ha, assai più rara, la figura stante. Tipici, sotto Mykerinos, i gruppi del ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] e nella XXII dinastia fu collocata la necropoli regia. La notizia data da Erodoto circa tombe regali situate presso i templi del BassoEgitto è stata così provata. Si tratta di gruppi di camere sotterranee, rivestite di blocchi di pietra, su cui sono ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] disposizione delle svariate divinità locali, che in ogni centro si riunirono in triadi. Le lotte predinastiche fra l’Alto e il BassoEgitto lasciarono chiare tracce nel mito: Horus e Seth sono nemici e lottano accanitamente per il possesso di tutto l ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ΑΤΡΗΠΕ, capoluogo del Decimo Nomo del BassoEgitto, del distretto K-km, del "Toro nero".
L'importanza della città risaliva ad un periodo molto antico, poiché una stele trovata sul luogo ricorda il nome di Seankhtaoui-Sékhemkaré, il secondo re della ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] sicura interpretazione. Inoltre essa appare su un mosaico da Avella, su dipinti greco-romani da Hermopolis Ovest dal BassoEgitto (ora al Museo Egizio del Cairo); sulla quinta scena del coperchio del sarcofago al Museo Laterano.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5)
F.Tiradritti
L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] assisi sui loro troni e la loro enormità è sottolineata anche dalla scelta della corona composita dell'Alto e BassoEgitto quale copricapo. Eppure i tratti dei loro visi, racchiusi in questa cornice grandiosa, riescono ugualmente a emanare la ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] di tali stele, che forse erano incastrate sulla parete esterna della tomba, a ricordare il nome del titolare. Il BassoEgitto (nelle necropoli di Haluan e di Saqqārah) produce una stele funeraria diversa, rettangolare, incastrata o sul soffitto della ...
Leggi Tutto
Fourier
Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] , all’École polytechnique. Nel 1798, come consigliere scientifico, partecipò con Napoleone alla campagna d’Egitto; nominato governatore del BassoEgitto, vi rimase per costruire il sistema di istruzione e promuovere gli scavi archeologici. Ritornò in ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] (1911), confermano l'antichità e l'estensione del sito, che già in epoca predinastica appare a capo del XIII nomo del BassoEgitto e il cui nome (On) sembra definire un'area molto piu vasta di quella compresa entro la cinta dei templi principali ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...